GIUDICE DI PACE DI DOLO
GIUDICE DI PACE DI DOLO
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DELL'UFFICIO E RECAPITI
SERVIZI
Asseverazione con giuramento delle perizie e delle traduzioni
Il servizio viene svolto su appuntamento il martedì dalle 9:00 alle 11:00.
Per i professionisti e traduttori che non provengono dal territorio di competenza del Giudice di Pace di Dolo, ma comunque aventi sede nella provincia di Venezia, viene fissato un limite massimo di 3 appuntamenti ogni martedì.
MODULISTICA
AVVISI:
- avviso di martedì 26.02.2019 di malfunzionamento del fax dell'ufficio del Giudice di pace di Dolo (n. 041.5132528)
Si comunica che, per problemi di linea, il numero di fax dell'Ufficio (n. 041.5132528) è temporaneamente non accessibile.
- 24.02.2021 Da mercoledì 24 febbraio 2021 importante collaborazione presso il Giudice di Pace di Dolo con ANFI, l'Associazione dei Finanzieri in quiescenza
- 17.11.2020 - Giudice di Pace di Dolo chiuso fino a venerdì 20 novembre 2020 per emergenza Covid - 19: si possono depositare gli atti
- 26.02.2019 di malfunzionamento del fax dell'ufficio del Giudice di pace di Dolo (n. 041.5132528) e utilizzo temporaneo al suo posto del n. 041.410665
- in Città Metropolitana il progetto Smart City per l’avvio della gara. I contributi del protocollo Elena utilizzati per la riqualificazione energetica dell’ex Tribunale (comunicato stampa di lunedì 17.07.2017)
Si avvicina a grandi passi la Dolo del futuro.In questi giorni il Comune di Dolo sta trasmettendo a Città Metropolitana i documenti preparatori per l’avvio della gara europea di assegnazione dei lavori, che presumibilmente si svolgerà nell’autunno con proclamazione del vincitore entro l’anno 2017.Il progetto prevede la riqualificazione dell'impianto di pubblica illuminazione e la sostituzione dei lampioni tradizionali con apparecchi a led; l'installazione di una struttura di tele-controllo grazie alla quale sarà possibile, in tempo reale, monitorare l'efficienza degli ipianti; la realizzazione della copertura dello stadio comunale Walter Martire sulla quale saranno installati pannelli fotovoltaici che produrranno ulteriore energia; la posa in opera di dieci attraversamenti pedonali ‘intelligenti’; la sostituzione del parco auto comunale con vetture elettriche e la conseguente dislocazione di colonnine di ricarica e la possibilità, attraverso l'installazione di hot spot su tutto il territorio comunale che garantiranno l’accesso gratuito al il Wi-Fi.Per il Comune di Dolo, questo, sarà un intervento a costo zero articolato in vent'anni, nel corso dei quali continuerà a pagare esattamente la stessa cifra che paga oggi per l’acquisto di energia elettrica e per la manutenzione della rete pubblica, al netto degli incrementi stabiliti dagli indici di mercato.Nel contempo l’amministrazione comunale di Dolo ha scelto di rimanere partner del progetto Elena Amica-e, coordinato dalla Città metropolitana, cambiando solo l’oggetto dell’intervento: la riqualificazione energetica dell’ex Tribunale, anziché quello della della pubblica illuminazione sottoscritto dalla precedente amministrazione, mantenendo inalterato l’importo convenzionato. “Si tratta di un vero nuovo modo di pensare l’energia, sia sotto il profilo del contenimento dei costi sia sotto il profilo del rispetto dell’ambiente, combinato con una rivoluzione tecnologica al servizio dei cittadini.” - ricordano gli assessori Giorgia Maschera e Matteo Bellomo – “Per la prima volta l’Ente pubblico arriva prima dei privati e contribuisce alla costruzione di un modello virtuoso, a costo zero, capace di portare anche un realtà “piccola” come Dolo al livello delle grandi città dove l’intervento delle nuove tecnologie sta significativamente contribuendo al miglioramento complessivo della qualità della vita di tutti i cittadini.”
- prima udienza penale, domani, nell’ufficio del Giudice di Pace di Dolo, che riprende così la sua piena funzionalità (comunicato stampa di martedì 11.07.2017)
Prima udienza penale, domani, nell’Ufficio del Giudice di Pace di Dolo, che riprende così la sua piena funzionalità. Trenta i fascicoli che saranno sottoposti alle cure dell’avvocato Tiziana Cristante, già coordinatrice dell’ufficio del giudice di pace di Dolo fino alla sua chiusura avvenuta nel novembre 2014.
Oggi il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia ha consegnato all’ufficio dolese due toghe: una per il cancelliere, una per i giudice. L’uso della toga, nelle udienze dibattimentali, è infatti un obbligo sia per il giudice che per il personale di cancelleria. Un ‘regalo’ essenziale e – nello stesso tempo – fortemente simbolico.
‘Un dono graditissimo, quello del Consiglio dell’Ordine’ – commenta l’Assessore agli Affari legali del Comune di Dolo Giorgia Maschera – ‘a conferma del grande spirito di collaborazione che ha animato gli avvocati fin da quando si è iniziato a ragionare su una riapertura dell’ufficio dolese. Tengo particolarmente a ringraziare tutti, per il gesto compiuto e in particolare il Presidente dell’Ordine Paolo Chersevani, per la sensibilità dimostrata e il Consigliere Federica Santinon, che materialmente si è fatta carico, questa mattina, di consegnare le toghe all’ufficio’.
- Giudice di pace di Dolo, piena operatività e nuovi servizi (comunicato stampa di giovedì 15.06.2017)
A distanza di circa un mese dalla riapertura, l’ufficio dolese del Giudice di Pace è già in piena attività: i tre dipendenti del Comune di Dolo formati nei mesi scorsi per la gestione dell’attività giudiziaria hanno quasi ‘fatto 100’. Sono infatti 99, a oggi, le pratiche presentate in Piazzetta degli Storti: iscrizioni a ruolo che comprendono decreti ingiuntivi, ricorsi contro sanzioni amministrative, atti di citazione, accertamenti tecnici preventivi, richieste di conciliazioni.
Lo sforzo logistico, economico e organizzativo sopportato dall’Amministrazione di Dolo con la collaborazione dei Comuni della Riviera (eccezion fatta per Mira che ha scelto di non partecipare al riparto delle spese), si è tradotto nella ‘riappropriazione’ di un fondamentale presidio di giustizia.
E’ operativo, ora, anche il servizio di asseverazione con giuramento delle perizie e delle traduzioni, essenziale per consulenti e professionisti quando vi sia necessità di dirimere questioni tecnico-economiche ovvero di dare valenza legale a documenti. Il servizio viene svolto su appuntamento il martedì dalle 9.00 alle 11.00. Per agevolare i professionisti e i traduttori che non provengono dal territorio di competenza del Giudice di Pace di Dolo, agli stessi si è riservato l’ultimo martedì di ogni mese. Le udienze civili, a cura del Giudice di Pace avvocato Tiziana Cristante - già coordinatrice dell’ufficio del giudice di pace di Dolo fino alla sua chiusura avvenuta nel novembre 2014 - si svolgono con regolarità. A settembre inizieranno ad essere discusse anche le udienze penali.
Soddisfatti gli operatori del settore, avvocati di Riviera e Miranese in testa, soddisfatta anche l’Amministrazione Comunale: ‘l’Amministrazione di Dolo, insieme agli altri comuni della Riviera ad eccezione di Mira’ - commenta l’Assessore agli Affari Legali Giorgia Maschera - ‘hanno restituito al territorio un servizio che, lo dimostrano i numeri, è essenziale. Crediamo che il numero di pratiche presentate in questo mese sia la migliore risposta a chi non comprendeva il motivo di questo nostro impegno per le famiglie e le imprese della Riviera. Un doveroso ringraziamento deve essere, inoltre, esteso anche ai tre dipendenti del comune di Dolo che si sono calati in questa nuova realtà con impegno ed entusiasmo. Nelle prossime settimane, poi, lavoreremo per estendere ulteriormente il servizio e ampliare le competenze del nostro Ufficio’.