Torna alla lista 
Seleziona una voce  

CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA

La nuova carta d’identità elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare nello Stato di appartenenza, in tutti gli Stati Europei e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi (maggiori informazioni sul sito del Ministero dell’Internowww.cartaidentita.interno.gov.it).


COME VA RICHIESTA
Nei seguenti orari di apertura SOLO su appuntamento telefonico al n. 041-5121937.
Lunedì 9:00-12:00 Mercoledì 9:00-12:00 Giovedì 9:00-12:00 e 14:30-17:15 Venerdì 9:00-12:00
COSA SAPERE DOPO IL RILASCIO DELLA CIE

Si ricorda che la CIE può essere rinnovata nei 180 giorni antecedenti la scadenza del vecchio documento e che le carte di identità cartacee in corso di validità continueranno ad essere valide fino alla loro naturale scadenza.

La carta d’identità cartacea sarà eccezionalmente rilasciata solo per reale e documentata urgenza segnalata dal richiedente connessa a motivi di salute, viaggio imminente, consultazione elettorale, partecipazione a concorsi o gare pubblici.

DOCUMENTI NECESSARI
Per il rilascio della CIE il cittadino deve esibire:
1.  la carta d'identità o la denuncia presentata all'autorità di Pubblica sicurezza (Questura o Carabinieri) nel caso di furto o smarrimento della precedente carta di identità; la denuncia è necessaria anche in caso di deterioramento del documento quando non sia possibile restituire (almeno in parte) il documento deteriorato;
2.   la tessera sanitaria;
3.  una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto, preferibilmente senza occhiali per evitare riflessi di luce, con sfondo bianco (consultare la pagina https://www.poliziadistato.it/articolo/1087/);

I cittadini non comunitari oltre alla documentazione di cui sopra devono presentare anche:
- il passaporto in corso di validità (in originale);
- il permesso di soggiorno valido in originale, oppure la copia del permesso di soggiorno scaduto con l’originale delle ricevute attestanti l’avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno ovvero entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso.

I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.

Sono necessari inoltre:
- un documento di riconoscimento del minore (qualora ne sia in possesso);
- in caso di documento richiesto con validità per l'estero: l'assenso all'espatrio reso CONGIUNTAMENTE da entrambi i genitori o dall'unico esercente la potestà o dal tutore esibendo l’atto di nomina.

Non possono ottenere la carta di identità valida per l'espatrio:
- i minori per i quali non esiste l'assenso dei genitori o del tutore;
- i cittadini con situazioni di impedimento all'espatrio;
- i cittadini comunitari e stranieri.

COSTI
Il costo della CIE è di euro 22,00.
 In caso di smarrimento del vecchio documento, ancora valido, il costo da sostenere per il rilascio della nuova carta d’identità è pari a euro 27,00.
 Le somme vanno versate scegliendo una delle seguente modalità:
1)   in contanti direttamente all’operatore dello Sportello;
2)  con versamento e/o bonifico bancario sul Conto di Tesoreria presso banca CREDIT AGRICOLE FRIULADRIA SPA presso la filiale di Mirano Piazza Garibaldi n. 11  IBAN:
IT41X0623036191000015435134 – specificando nella causale: Rilascio CIE seguito da nome/cognome del richiedente;
3) con versamento a mezzo bollettino sul conto corrente postale n. 13745302 intestato al Comune di Dolo Servizio Tesoreria - specificando nella causale: Rilascio CIE seguito da nome/cognome del richiedente;
Nelle ipotesi 2) e 3) al momento della richiesta della CIE va prodotta la ricevuta di pagamento, pena l’impossibilità a rilasciare il documento. 

TEMPI
Al termine delle operazioni di inserimento e verifica dei dati, lo sportello rilascia al cittadino la ricevuta della richiesta della CIE. Il rilascio, pertanto, non è immediato.

Il documento viene spedito, dal Poligrafico e Zecca dello Stato, a mezzo servizio postale, direttamente presso l'abitazione del richiedente, di norma entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta.

DONAZIONE ORGANI
donazione organi

Rimane invariata la possibilità, per i cittadini maggiorenni, di manifestare il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti al momento del rilascio della carta di identità. Per l’approfondimento sull’espressione di volontà alla donazione si consiglia di consultare i
seguenti siti web:

Coordinamento Regionale per i Trapianti del Veneto: www.srtveneto.it
Centro Nazionale Trapianti: www.trapianti.salute.gov.it
AIDO: www.aido.it.

SEDE E RECAPITI

Via B. Cairoli n. 39 -30031 Dolo (VE)
Telefono:  041-5121937
Email: anagrafe@comune.dolo.ve.it
PEC: protocollo.comune.dolo.ve@pecveneto.it


NEWS E AVVISI
leggi tutte
AVVISO PUBBLICO AI CITTADINI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A PARZIALE RIMBORSO DELLA SPESA SOSTENUTA PER I FIGLI MINORI CHE ABBIANO FREQUENTATO I CENTRI ESTIVI PER L’ANNO ANNO 2023 A valere sui fondi statali erogati al Comune di Dolo ai sensi dell’art.42 del D.L. n.48/2023. 30/11/2023 AVVISO PUBBLICO AI CITTADINI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A PARZIALE RIMBORSO DELLA SPESA SOSTENUTA PER I FIGLI MINORI CHE ABBIANO FREQUENTATO I CENTRI ESTIVI PER L’ANNO ANNO 2023 A valere sui fondi statali erogati al Comune di Dolo ai sensi dell’art.42 del D.L. n.48/2023. A partire da oggi, lunedì 25 settembre 2023, sino alle re 12.00 del  30.11.2023 , le famiglie, con figli minori, residenti a Dolo, che abbiano frequentato i Centri Estivi anno 2023,  possono presentare richiesta di contributo economico, a parziale rimborso della spesa sostenuta, utilizzando il modulo appositamente predisposto allegato all'Avviso pubblico, o scaricabile dal sito del Comune di Dolo alla sezione "Politiche Sociali, Familiari, Pari Opportunità - Modulistica". Leggi di più CONTRIBUTO REGIONALE “BUONO LIBRI e CONTENUTI DIDATTICI ALTERNATIVI” a.s. 2023/2024 20/10/2023 CONTRIBUTO REGIONALE “BUONO LIBRI e CONTENUTI DIDATTICI ALTERNATIVI” a.s. 2023/2024 Da lunedì 18/09/2023 sarà possibile presentare la domanda per l’ottenimento del “Buono libri” regionale per l’a.s. 2023/2024.  Leggi di più Carlo e Giorgio - SENZA SKEI 10/10/2023 Carlo e Giorgio - SENZA SKEI In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, martedì 10 ottobre, i Piani di zona Salute Mentale Aulss3 organizzano una serata a teatro con Carlo e Giorgio e il loro 'Senza skei'. Leggi di più IDoLove - Incontri Cristina Caboni presenta il suo libro 'La collana di cristallo 04/10/2023 IDoLove - Incontri Cristina Caboni presenta il suo libro 'La collana di cristallo"' Incontro con la scrittrice Cristina Caboni mercoledì 4 ottobre alle 21 presso la Barchessa di Villa Concina. Leggi di più Distribuzione contenitori organico 01/10/2023 Distribuzione contenitori organico Domenica 1^ ottobre dalle 7:00 alle 12:00 presso Piazza Mercato a Dolo, verranno distribuiti i contenitori arancioni per la raccolta del rifiuto organico danneggiati a seguito del fortunale dello scorso 19 luglio. Leggi di più MOSTRA FOTOGRAFICA – ELLES PORTRAITS AU FÉMININ 30/09/2023 MOSTRA FOTOGRAFICA – ELLES PORTRAITS AU FÉMININ Da sabato 30 a domenica 8 ottobre sarà possibile visitare la mostra fotografica 'Elles' curata e organizzata da Circolo Fotografico l'Obiettivo. Leggi di più DIRITTI: CONOSCERLI, DIFENDERLI, PROMUOVERLI Al via la prima edizione del Festival 30/09/2023 DIRITTI: CONOSCERLI, DIFENDERLI, PROMUOVERLI Al via la prima edizione del Festival Sabato 30 settembre dalle ore 14.00 prima edizione del 'Festival dei diritti' che si terrà a Dolo, presso lo Squero Monumentale. Leggi di più CALVINO EXPRESS - La caccia al tesoro di 'Album Calvino 100' 30/09/2023 CALVINO EXPRESS - La caccia al tesoro di 'Album Calvino 100' Sabato 30 settembre 2023 dalle 10:00 alle 11:30 caccia al tesoro per i bambini dai 7 ai 10 anni.  Leggi di più Maratona di Lettura 29/09/2023 Maratona di Lettura "Il Veneto Legge" - Insieme leggiamo e stiamo bene!  Il Comune di Dolo è felice di promuovere l'evento organizzato dai Piani di Zona Salute Mentale Aulss3 in occasione dell'evento regionale "Il Veneto Legge" Leggi di più
unchecked checked