Torna alla lista 
Seleziona una voce  

CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA

La nuova carta d’identità elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare nello Stato di appartenenza, in tutti gli Stati Europei e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi (maggiori informazioni sul sito del Ministero dell’Internowww.cartaidentita.interno.gov.it).


COME VA RICHIESTA
Nei seguenti orari di apertura SOLO su appuntamento telefonico al n. 041-5121937.
Lunedì 9:00-12:00 Mercoledì 9:00-12:00 Giovedì 9:00-12:00 e 14:30-17:15 Venerdì 9:00-12:00
COSA SAPERE DOPO IL RILASCIO DELLA CIE

Si ricorda che la CIE può essere rinnovata nei 180 giorni antecedenti la scadenza del vecchio documento e che le carte di identità cartacee in corso di validità continueranno ad essere valide fino alla loro naturale scadenza.

La carta d’identità cartacea sarà eccezionalmente rilasciata solo per reale e documentata urgenza segnalata dal richiedente connessa a motivi di salute, viaggio imminente, consultazione elettorale, partecipazione a concorsi o gare pubblici.

DOCUMENTI NECESSARI
Per il rilascio della CIE il cittadino deve esibire:
1.  la carta d'identità o la denuncia presentata all'autorità di Pubblica sicurezza (Questura o Carabinieri) nel caso di furto o smarrimento della precedente carta di identità; la denuncia è necessaria anche in caso di deterioramento del documento quando non sia possibile restituire (almeno in parte) il documento deteriorato;
2.   la tessera sanitaria;
3.  una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto, preferibilmente senza occhiali per evitare riflessi di luce, con sfondo bianco (consultare la pagina https://www.poliziadistato.it/articolo/1087/);

I cittadini non comunitari oltre alla documentazione di cui sopra devono presentare anche:
- il passaporto in corso di validità (in originale);
- il permesso di soggiorno valido in originale, oppure la copia del permesso di soggiorno scaduto con l’originale delle ricevute attestanti l’avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno ovvero entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso.

I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.

Sono necessari inoltre:
- un documento di riconoscimento del minore (qualora ne sia in possesso);
- in caso di documento richiesto con validità per l'estero: l'assenso all'espatrio reso CONGIUNTAMENTE da entrambi i genitori o dall'unico esercente la potestà o dal tutore esibendo l’atto di nomina.

Non possono ottenere la carta di identità valida per l'espatrio:
- i minori per i quali non esiste l'assenso dei genitori o del tutore;
- i cittadini con situazioni di impedimento all'espatrio;
- i cittadini comunitari e stranieri.

COSTI
Il costo della CIE è di euro 22,00.
 In caso di smarrimento del vecchio documento, ancora valido, il costo da sostenere per il rilascio della nuova carta d’identità è pari a euro 27,00.
 Le somme vanno versate scegliendo una delle seguente modalità:
1)   in contanti direttamente all’operatore dello Sportello;
2)  con versamento e/o bonifico bancario sul Conto di Tesoreria presso banca CREDIT AGRICOLE FRIULADRIA SPA presso la filiale di Mirano Piazza Garibaldi n. 11  IBAN:
IT41X0623036191000015435134 – specificando nella causale: Rilascio CIE seguito da nome/cognome del richiedente;
3) con versamento a mezzo bollettino sul conto corrente postale n. 13745302 intestato al Comune di Dolo Servizio Tesoreria - specificando nella causale: Rilascio CIE seguito da nome/cognome del richiedente;
Nelle ipotesi 2) e 3) al momento della richiesta della CIE va prodotta la ricevuta di pagamento, pena l’impossibilità a rilasciare il documento. 

TEMPI
Al termine delle operazioni di inserimento e verifica dei dati, lo sportello rilascia al cittadino la ricevuta della richiesta della CIE. Il rilascio, pertanto, non è immediato.

Il documento viene spedito, dal Poligrafico e Zecca dello Stato, a mezzo servizio postale, direttamente presso l'abitazione del richiedente, di norma entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta.

DONAZIONE ORGANI
donazione organi

Rimane invariata la possibilità, per i cittadini maggiorenni, di manifestare il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti al momento del rilascio della carta di identità. Per l’approfondimento sull’espressione di volontà alla donazione si consiglia di consultare i
seguenti siti web:

Coordinamento Regionale per i Trapianti del Veneto: www.srtveneto.it
Centro Nazionale Trapianti: www.trapianti.salute.gov.it
AIDO: www.aido.it.

SEDE E RECAPITI

Via B. Cairoli n. 39 -30031 Dolo (VE)
Telefono:  041-5121937
Email: anagrafe@comune.dolo.ve.it
PEC: protocollo.comune.dolo.ve@pecveneto.it


NEWS E AVVISI
leggi tutte
ISCRIZIONI AL SERVIZIO MENSA PER L’A.S. 2023/2024 15/07/2023 ISCRIZIONI AL SERVIZIO MENSA PER L’A.S. 2023/2024 Le famiglie degli alunni della scuola dell’infanzia e primaria dovranno obbligatoriamente provvedere all’iscrizione nel periodo 1 maggio- 15 luglio 2023.  Leggi di più MENSA SCOLASTICA – Domanda di agevolazione al pagamento 30/06/2023 MENSA SCOLASTICA – Domanda di agevolazione al pagamento Le famiglie residenti nel Comune di Dolo, iscritte al servizio di refezione scolastica per l'anno 2023/2024 e in possesso di valido ISEE MINORENNI sino ad euro 12.500, da giovedì l giugno a venerdì 30 giugno 2023 potranno presentare domanda di agevolazione al pagamento del servizio mensa. Leggi di più RICHIESTA CEDOLA LIBRARIA PER ALUNNI RESIDENTI A DOLO E FREQUENTANTI SCUOLE PRIMARIE SITE IN ALTRO COMUNE 30/06/2023 RICHIESTA CEDOLA LIBRARIA PER ALUNNI RESIDENTI A DOLO E FREQUENTANTI SCUOLE PRIMARIE SITE IN ALTRO COMUNE Le famiglie degli alunni delle scuole primarie non facenti parte dell’Istituto Comprensivo di Dolo, DAL 1 al 30 GIUGNO 2023, potranno far richiesta di cedola libraria.  Leggi di più Le città invisibili - Laboratorio teatrale con Carla Stella e spettacolo aperto al pubblico 10/06/2023 Le città invisibili - Laboratorio teatrale con Carla Stella e spettacolo aperto al pubblico Leggi di più Centenario nascita Don Lorenzo Milani 06/06/2023 Centenario nascita Don Lorenzo Milani Tre appuntamenti organizzati dalla Parrocchia di San Rocco per celebrare Don Lorenzo Milani nell'anno del centenario della sua nascita. Leggi di più DOLO GREEN WEEK – la settimana verde del Comune di Dolo 06/06/2023 DOLO GREEN WEEK – la settimana verde del Comune di Dolo Il Comune di Dolo, nell’ambito del progetto europeo Plenty-Life, aderisce all’iniziativa promossa dall’Unione Europea ‘EU Green Week’. Tre appuntamenti dedicati alla salvaguardia dell'ambiente. Leggi di più Chiusura della Biblioteca comunale di Dolo 03/06/2023 Chiusura della Biblioteca comunale di Dolo Si avvisano i gentili utenti che la Biblioteca Comunale resterà chiusa sabato 3 giugno e riaprirà regolarmente lunedì 5 giugno 2023. Leggi di più Campagna di sensibilizzazione 2023 al trattamento delle aree private contro le zanzare: pronta la distribuzione gratuita del larvicida. 03/06/2023 Campagna di sensibilizzazione 2023 al trattamento delle aree private contro le zanzare: pronta la distribuzione gratuita del larvicida. Il “Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile” coadiuverà l’Amministrazione provvedendo alla distribuzione gratuita delle pastiglie anti-zanzara. Per il ritiro del prodotto la cittadinanza potrà recarsi (con codice fiscale e un documento d’identità attestante la residenza) presso la sede della Protezione Civile a Sambruson di Dolo in via Brusaura n. 16, i giorni 03-10-17 e 24 giugno, alla mattina indicativamente dalle 9:00 alle 12:00. Leggi di più 2 giugno 2023 Festa della Repubblica 02/06/2023 2 giugno 2023 Festa della Repubblica 77^ Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana. Leggi di più
unchecked checked