Torna alla lista 
Seleziona una voce  

CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA

La nuova carta d’identità elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare nello Stato di appartenenza, in tutti gli Stati Europei e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi (maggiori informazioni sul sito del Ministero dell’Internowww.cartaidentita.interno.gov.it).




COME VA RICHIESTA
La Carta Identità Elettronica (C.I.E.) viene rilasciata solo su appuntamento.
L'appuntamento per il rilascio va richiesto esclusivamente con una delle seguenti modalità:

COSA SAPERE DOPO IL RILASCIO DELLA CIE

Si ricorda che la CIE può essere rinnovata nei 180 giorni antecedenti la scadenza del vecchio documento e che le carte di identità cartacee in corso di validità continueranno ad essere valide fino alla loro naturale scadenza.

La carta d’identità cartacea sarà eccezionalmente rilasciata solo per reale e documentata urgenza segnalata dal richiedente connessa a motivi di salute, viaggio imminente, consultazione elettorale, partecipazione a concorsi o gare pubblici.

DOCUMENTI NECESSARI
Per il rilascio della CIE il cittadino deve esibire:
1.  la carta d'identità o la denuncia presentata all'autorità di Pubblica sicurezza (Questura o Carabinieri) nel caso di furto o smarrimento della precedente carta di identità; la denuncia è necessaria anche in caso di deterioramento del documento quando non sia possibile restituire (almeno in parte) il documento deteriorato;
2.   la tessera sanitaria;
3.  una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto, preferibilmente senza occhiali per evitare riflessi di luce, con sfondo bianco (consultare la pagina https://www.poliziadistato.it/articolo/1087/);

I cittadini non comunitari oltre alla documentazione di cui sopra devono presentare anche:
- il passaporto in corso di validità (in originale);
- il permesso di soggiorno valido in originale, oppure la copia del permesso di soggiorno scaduto con l’originale delle ricevute attestanti l’avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno ovvero entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso.

I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.

Sono necessari inoltre:
- un documento di riconoscimento del minore (qualora ne sia in possesso);
- in caso di documento richiesto con validità per l'estero: l'assenso all'espatrio reso CONGIUNTAMENTE da entrambi i genitori o dall'unico esercente la potestà o dal tutore esibendo l’atto di nomina.

Non possono ottenere la carta di identità valida per l'espatrio:
- i minori per i quali non esiste l'assenso dei genitori o del tutore;
- i cittadini con situazioni di impedimento all'espatrio;
- i cittadini comunitari e stranieri.

COSTI
Il costo della CIE è di euro 22,00.
 In caso di smarrimento del vecchio documento, ancora valido, il costo da sostenere per il rilascio della nuova carta d’identità è pari a euro 27,00.
 Le somme vanno versate scegliendo una delle seguente modalità:
1) con Bancomat (o altro metodo di pagamento elettronico) direttamente all’operatore dello Sportello;
2) in contanti direttamente all’operatore dello Sportello;

TEMPI
Al termine delle operazioni di inserimento e verifica dei dati, lo sportello rilascia al cittadino la ricevuta della richiesta della CIE. Il rilascio, pertanto, non è immediato.

Il documento viene spedito, dal Poligrafico e Zecca dello Stato, a mezzo servizio postale, direttamente presso l'abitazione del richiedente, di norma entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta.

DONAZIONE ORGANI
donazione organi

Rimane invariata la possibilità, per i cittadini maggiorenni, di manifestare il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti al momento del rilascio della carta di identità. Per l’approfondimento sull’espressione di volontà alla donazione si consiglia di consultare i
seguenti siti web:

Coordinamento Regionale per i Trapianti del Veneto: www.srtveneto.it
Centro Nazionale Trapianti: www.trapianti.salute.gov.it
AIDO: www.aido.it.

SEDE E RECAPITI

Via B. Cairoli n. 39 -30031 Dolo (VE)
Telefono:  041-5121937
Email: anagrafe@comune.dolo.ve.it
PEC: protocollo.comune.dolo.ve@pecveneto.it


NEWS E AVVISI
leggi tutte
I DO LOVE A TEATRO: STAGIONE DI PROSA 2024 13/03/2024 I DO LOVE A TEATRO: STAGIONE DI PROSA 2024 A Dolo ritorna il teatro: quattro appuntamenti, tutti alle 21, sul palco del rinnovato Cinema Italia. Leggi di più AVVISO ESUMAZIONI ORDINARIE 31/01/2024 AVVISO ESUMAZIONI ORDINARIE ESUMAZIONI ORDINARIE NEI CAMPI COMUNI N. 5 E 6 DEL CIMITERO DI DOLO CAPOLUOGO. Leggi di più NATALE 2023 a Dolo, Arino e Sambruson. 06/01/2024 NATALE 2023 a Dolo, Arino e Sambruson. Da domani al 6 gennaio 2024 un cartellone ricco di tantissime iniziative. Leggi di più AVVISO AI CITTADINI APERTURA BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI ERP ANNO 2023 31/12/2023 AVVISO AI CITTADINI APERTURA BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI ERP ANNO 2023 Si avvisa la cittadinanza che a partire da lunedì 13 novembre 2023 sino al 31 dicembre 2023 sarà possibile presentare domanda per l'assegnazione di alloggi ERP, siti nel territorio di Dolo, secondo le modalità riportate nel bando pubblicato sul sito del Comune di Dolo alla sezione news e sulla pagina del Settore Politiche sociali, utilizzando l'apposita modulistica predisposta, di seguito riportata. Leggi di più AVVISO PUBBLICO AI CITTADINI PER RIAPERTURA TERMINI PER  LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A PARZIALE RIMBORSO DELLA SPESA SOSTENUTA PER I FIGLI MINORI CHE ABBIANO FREQUENTATO I CENTRI ESTIVI PER L’ANNO ANNO 2023 A valere sui fondi statali erogati al Comune di Dolo ai sensi dell’art.42 del D.L. n.48/2023. 29/12/2023 AVVISO PUBBLICO AI CITTADINI PER RIAPERTURA TERMINI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A PARZIALE RIMBORSO DELLA SPESA SOSTENUTA PER I FIGLI MINORI CHE ABBIANO FREQUENTATO I CENTRI ESTIVI PER L’ANNO ANNO 2023 A valere sui fondi statali erogati al Comune di Dolo ai sensi dell’art.42 del D.L. n.48/2023. A partire da oggi, lunedì 04 dicembre 2023, sino alle ore 12.00 del  29.12.2023, sono ripaperti i termini, per le famiglie, con figli minori, residenti a Dolo, che abbiano frequentato i Centri Estivi anno 2023,  che vogliono  presentare richiesta di contributo economico, a parziale rimborso della spesa sostenuta, utilizzando il modulo appositamente predisposto allegato all'Avviso pubblico, o scaricabile dal sito del Comune di Dolo alla sezione "Politiche Sociali, Familiari, Pari Opportunità - Modulistica". Leggi di più Natale con la biblioteca 21/12/2023 Natale con la biblioteca Il calendario delle iniziative che vedranno coinvolta la biblioteca dentro e "fuori" dai suoi spazi. Leggi di più Per una Città Educante 19/12/2023 Per una Città Educante Dopo una prima fruttuosa edizione tornano gli appuntamenti con 'Per una Città Educante', anche quest'anno il calendario sarà fitto di serate interessanti che toccheranno temi educativi. Leggi di più Rescue Baby - Corso di primo soccorso pediatrico 14/12/2023 Rescue Baby - Corso di primo soccorso pediatrico Torna anche quest'anno il corso di primo soccorso pediatrico organizzato da Rescue Life Padova. Leggi di più PROMEMORIA AUSCHWITZ 10/12/2023 PROMEMORIA AUSCHWITZ Parte la seconda edizione di "Promemoria_Auschwitz" che quest'anno vede coinvolti tutti i 10 Comuni della Riviera del Brenta in collaborazione con l’associazione “Deina”, che prevede un percorso formativo articolato in più mesi con culmine nella visita ad Auschwitz e Cracovia il prossimo Febbraio. Leggi di più
unchecked checked