11/08/2022
Lotta alle zanzare: non dobbiamo abbassare la guardia
La situazione ambientale e climatica dell’estate 2022 sta determinando un contesto favorevole alla diffusione delle malattie virali trasmesse dalle zanzare, a seguito di alcune situazioni favorenti:
- riduzione quantitativa dei corpi idrici e della loro portata con formazione di ristagni;
- avvicinamento delle zanzare alle zone antropizzate per riduzione dei corpi idrici naturali;
- condizioni climatiche favorevoli ad un inizio precoce in primavera del ciclo riproduttivo delle zanzare.
Per contrastare la diffusione di queste malattie, definite arbovirosi, il Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS e il Comune sono costantemente impegnati nell’attuazione delle misure previste dal “Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025” e dalle conseguenti “Linee operative per la sorveglianza delle Arbovirosi nelle Regione del Veneto - Anno 2022” (DGR n. 172/2022).
Si invita ancora una volta ogni cittadino ad assumere un ruolo attivo nell’adozione di tutte le misure individuali volte alla protezione dalle punture di zanzara e nel porre in essere ogni attività utile alla rimozione dei focolai larvali.
È indispensabile che ognuno di noi si protegga il più possibile dalle punture di zanzara tramite semplici precauzioni quali:
- indossare indumenti di colore chiaro dal crepuscolo all’alba, coprendosi il più possibile;
- usare repellenti cutanei per uso topico;
- utilizzare spray a base di piretro o altri insetticidi per uso domestico, oppure diffusori di insetticida elettrici areando bene i locali prima di soggiornarvi;
- soggiornare e dormire in ambienti dotati di zanzariere alle porte e alle finestre;
- trattare le zanzariere con prodotti repellenti per aumentarne l’efficacia.
E’ essenziale che tutti collaborino nella lotta alle zanzare e nella rimozione dei focolai larvali, attuando presso le proprie abitazioni e nelle aree private le raccomandazioni che si sono dimostrate efficaci quali:
- sfalciare l'erba;
- eliminare piccoli ristagni di acqua in giardini e orti (attenzione a secchi e contenitori vari anche di piccole dimensioni, teli di plastica, pneumatici usati e rottami vari);
- svuotare i sottovasi almeno una volta alla settimana;
- pulire fossati e scoline;
- applicare prodotti contro la crescita delle larve nei tombini (caditoie) di casa a partire dal mese di aprile e fino al mese di ottobre di ogni anno;
- applicare prodotti per uccidere le zanzare adulte in presenza di una elevata infestazione;
- inserire dei pesci che si nutrono di larve di zanzara nelle fontane ornamentali.
Tutti i materiali informativi aggiornati sono disponibili ai seguenti link:
www.regione.veneto.it/web/sanita/arbovirosi
www.izsvenezie.it
È importate non abbassare la guardia: proteggiamo noi stessi e i soggetti più fragili!
Relativa
sezione di questo sito internet.