25/02/2022

Avviso pubblico dell'11 febbraio 2022 (prot. n. 5085/2022) per l’individuazione di soggetti privati del Terzo Settore (Associazioni/Enti/Aziende/Istituti) ed Enti Pubblici (es. Istituti Scolastici, Az. Ulss) che agiscono in sussidiarietà con il Comune di Dolo quali partner del progetto RIA (Reddito di Inclusione Attiva) finanziato dalla Regione Veneto

IL PROGETTO R.I.A. (R.I.A. DI SOSTEGNO)
La Regione Veneto ha approvato con DGR 1240 del 14 settembre 2021 il finanziamento a favore dell’ ottava annualità della progettualità R.I.A. – Reddito di Inclusione Attiva finalizzate ad azioni per l’inclusione sociale e il reinserimento sociale e/o lavorativo (R.I.A. Sostegno e R.I.A. Inserimento) e all’avvio di interventi per il contrasto della povertà educativa e abitativa (So.A –Sostegno all’Abitare) a favore di nuclei familiari in carico ai Servizi Sociali appartenenti a fasce socialmente fragili della popolazione.

Il Progetto R.I.A. è uno degli strumenti più importanti orientati al coinvolgimento attivo dei cittadini in situazioni di disagio socio-economico puntando sulla valorizzazione delle capacità di ogni singola persona e superando l’approccio puramente assistenziale di erogazione dei contributi economici.

Su impulso della Regione Veneto, il R.I.A. ha permesso di sperimentare forme di collaborazione tra comuni e altri enti (in particolare quelli del Terzo Settore), promuovendo la logica di rete, lo scambio di buone prassi e dando concreta attuazione al principio di sussidiarietà.

Obiettivi

Obiettivo del progetto è sperimentare e/o consolidare collaborazioni con soggetti pubblici e privati, in particolare con quelli del Terzo Settore al fine di permettere occasioni di socializzazione e di attivazione nel contesto comunitario in una prospettiva di welfare generativo.

Il RIA è rivolto alle persone in carico ai servizi sociali dei Comuni aderenti con l’obiettivo di offrire risposte individualizzate che tengano conto dei diversi bisogni ma anche delle diverse potenzialità, attraverso percorsi di aiuto e sostegno nella ricerca e nella costruzione di una nuova tappa del loro percorso di vita.

Tali interventi nascono dall’esigenza di promuovere, ove possibile, il coinvolgimento attivo dei cittadini che si trovano in una situazione di difficoltà e si configurano come un “patto” tra loro e i servizi sociali e l'Associazione all'interno della quale il beneficiario svolgerà le attività concordate all'interno del percorso personalizzato di inclusione sociale.

Attuazione degli interventi
Il progetto R.I.A. prevede il coinvolgimento attivo della persona in attività di volontariato presso associazioni, enti religiosi e parrocchie. Tale coinvolgimento potrà articolarsi in diverse modalità di intervento quali ad es. attività a favore della comunità, interventi tra pari, sostegno alla attività associativa, piccole attività pomeridiane per i minori in difficoltà, eccetera.

La persona inserita nelle attività di cui sopra dovrà essere impegnata per un minimo di n. 4 ed un massimo di n.16 ore settimanali, per n, 6 mesi eventualmente rinnovabili.

Verrà redatto uno specifico patto/progetto fra il beneficiario, l'Ente del Terzo Settore ed il Comune, quale strumento operativo di riferimento.

PRECISATO che il presente avviso non costituisce obbligo da parte del Comune di Dolo, di attivare il progetto con tutti i soggetti che presenteranno la propria disponibilità;

SI INVITANO

tutti gli Enti del Terzo Settore (Associazioni/Enti/Aziende/Istituti) ed Enti Pubblici (es. istituti Scolastici) che agiscono in sussidiarietà con il Comune di Dolo a manifestare la disponibilità a partecipare al progetto RIA di sostegno.
 
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare al presente Avviso Pubblico Enti del Terzo Settore, come definiti dall’art. 4 del D.lgs 117/2017 e ss.mm, quali organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, incluse le cooperative sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, associazioni, riconosciute e non riconosciute, fondazioni ed altri enti di carattere privato diversi da società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria e di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o di scambio di beni o servizi.

Gli Enti, come sopra definiti, dovranno:

- non trovarsi nelle condizioni di esclusione previste dall’art. 80 del d.lgs. n. 50/2016 o in qualsiasi altra situazione considerata dalla legge pregiudizievole o limitativa della capacità contrattuale;

non essere sottoposto a procedure concorsuali, fallimentari, in liquidazione volontaria ecc.

essere in regola con gli adempimenti in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa nei confronti del personale dipendente e/o soci volontari e/o associati;

essere in regola con la normativa sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro;

svolgere la propria attività nel Comune di Dolo;

in caso di attività da svolgersi nei propri spazi, avere la disponibilità all’utilizzo di locali ed impianti in regola con la normativa vigente e funzionali alle attività proposte;

adottare tutte le misure di sicurezza previste di distanziamento e prevenzione per il COVID-19.

Modalità di partecipazione
La formalizzazione della disponibilità dovrà pervenire inviando il “Modulo di adesione partner”, riportato sotto, debitamente compilato e firmato dal Legale Rappresentante, con allegato documento di identità, al seguente indirizzo:

Comune di Dolo Via Cairoli n.39 -30031 Dolo (VE)
Pec: protocollo.comune.dolo.ve@pecveneto.it

Informazioni
Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile contattare il Servizio Sociale di Dolo ai seguenti recapiti:
tel. 041 5121939-947 oppure  email: servizi.sociali@comune.dolo.ve.it

Documentazione
- avviso.pdf

- modulo di adesione al progetto RIA.pdf

unchecked checked