20/09/2019
‘I DO_LOVE – FESTIVAL LETTERARIO’: DOMANI MATTINA SABATO 21.09.2019, SOTTO LO SQUERO, IL PRIMO APPUNTAMENTO (COMUNICATO STAMPA DI VENERDì 20.09.2019)

Un finale d’estate stemperato tra pagine, parole, buon vivere. Così lo ha pensato il Comune di Dolo, che in quest’ultima settimana di settembre ha organizzato, con la collaborazione di associazione culturale Spazio Back_up e Ubik libreria di Mestre, un festival della letteratura di respiro nazionale, cogliendo alcune delle proposte librarie più interessanti all’interno del panorama contemporaneo.
‘I DO_LOVE Festival Letterario 2019’ inizia domani e per nove giorni animerà strade, piazze, luoghi di Dolo. Una ‘città gentile’, pronta a ospitare molti autori noti del momento.
Dicono il Sindaco Alberto Polo e l’Assessore alla Cultura Matteo Bellomo: ‘la Street Art, la riqualificazione di spazi architettonici eccezionali quali l’ex Macello e la Conca, gli spettacoli estivi nel cuore dell’Isola Bassa, la rete di percorsi ciclabili sempre più capillare: tanti tasselli di un disegno complessivo tracciato per spingere la nostra città a “caricare” positivamente la sua attrattività turistica e commerciale. Restiamo convinti che arte, cultura, mobilità sostenibile siano il volano di sviluppo fondamentale in un momento nel quale l’economia fatica a riprendere il passo. Vogliamo che le nostre piazze, le nostre strade, i nostri negozi siano i recettori di un turismo gentile, costante, sempre più affezionato a quel “buon vivere” che Dolo, da sempre e sempre più, sa offrire. Le proposte di lettura scelte per il Festival 2019 vanno in questo senso: un rilievo nazionale, per solleticare l’attenzione e un filone importante sul “food”, eccellenza italiana e locale, per ben accompagnare il lieto vivere’.
Ecco le date del festival, tutte a settembre:
Domani doppio appuntamento allo Squero Monumentale: la mattina alle 11 il “cooking show” di Valeria Raciti, vincitrice dell’ottava edizione di MasterChef Italia. Dalla Sicilia tradizioni culinarie, profumi, gusti, e l’esordio letterario con “Amore curiosità istinto”.
Alle 18.30 Andrea Vitali con i suoi due ultimi romanzi: “Certe fortune” e “Documenti, prego”. Notissimo scrittore del panorama letterario italiano, è soprannominato “il Camilleri del Nord”. E’ stato vincitore e finalista in moltissimi premi prestigiosi. Scrittore prolifico, torna con l’amato personaggio del maresciallo Ernesto Maccadò in “Certe fortune”, mentre con “Documenti, prego” si cimenta in una storia decisamente diversa dal consueto (quasi un giallo dall’atmosfera kafkiana) ma senza perdere la sua solita ironia.
Domenica 22 alle 18.30 lo Squero Monumentale sarà animato da una scrittrice eclettica, giornalista, opinionista, conduttrice: Antonella Boralevi, che ha scelto di nuovo le atmosfere veneziane per ambientare il suo ultimo romanzo “Chiedi alla notte”, seguito ideale de “La bambina nel buio”. Un giallo mozzafiato nel quale la mostra del cinema di Venezia fa da scenario all’omicidio di una bellissima attrice; una storia avvincente che saprà tenere i lettori incollati alle pagine attraverso la scrittura sapiente della famosa autrice.
Martedì 24 sempre allo Squero alle 18.30 Giovanni Montanaro, autore veneziano, giovane (classe 1983) ma già maturo nella scrittura, entrato nel 2012 nella cinquina dei finalisti del Premio Campiello. Storia e ambientazione molto interessanti per il suo romanzo “Le ultime lezioni”, che trasporta il lettore in un viaggio fra le isole della laguna veneziana, accompagnato da una scrittura precisa, sincera e scorrevole, dove trova spazio anche la riflessione. Un’isola, un maestro, un allievo.
Mercoledì 25 sarà il ristorante Do Mori (in via Garibaldi n. 40) a ospitare un autore tra i più amati soprattutto dai giovani e dagli insegnanti (come lui): Enrico Galiano col suo terzo romanzo, “Più forte di ogni addio“. L’esordio “Eppure cadiamo felici” è alla decima ristampa, “Tutta la vita che vuoi” è stato per mesi in classifica, questa terza “creatura” del prof più amato d’Italia non deluderà chi vorrà venire a sentire direttamente dalla sua voce la storia di Nina e Michele, che ci ricordano che ogni momento è importante, soprattutto quello in cui dire alle persone che amiamo che cosa significano per noi, senza aspettare.
Giovedì 26 ancora Squero alle 18.30 con due giornalisti e un famosissimo ristoratore: Arrigo Cipriani insieme a Edoardo e Gian Nicola Pittalis presenterà “Tutti gli chef sono in tv...e noi andiamo in trattoria". Una domanda provocatoria, la loro: “Se tutti gli chef sono in televisione, chi cucina nei ristoranti italiani?” La risposta: "Noi andiamo in trattoria". Contro l'invasione dei cuochi in tv, la risposta è la riscoperta della tradizione culinaria e della vecchia cucina italiana, ovviamente adeguata ai tempi. Una conversazione piacevole sul nostro territorio e sulle nostre eccellenze culinarie.
Venerdì 27 autori e personaggi notissimi per il secondo weekend del Festival, che vede un super doppio appuntamento con una delle coppie più belle e interessanti del momento: Selvaggia Lucarelli e Lorenzo Biagiarelli. La prima con “Falso in bilancia”, alle 18 allo Squero, racconterà con la consueta verve e ironia il confronto con l'immagine del proprio corpo in una società che condiziona incessantemente scelte, pensieri e stati d'animo. Tutti vorremmo poter mangiare liberamente senza ingrassare troppo, ma ovviamente non è così: cibo, condizionamenti, sentimenti, felicità. Biagiarelli con “Qualcuno da amare, qualcosa da mangiare“ si interroga su quante e quali siano le cose che ci nutrono, nella vita Non c’è solo il cibo, ma anche gli incontri, le esperienze della vita passate e future. E dopo questo doppio viaggio dentro le pagine che raccontano il cibo, cena tutti insieme al ristorante villa Goetzen (via Matteotti n. 2/c, cena a pagamento e su prenotazione con copia del libro di Lorenzo Biagiarelli inclusa).
Sabato 28 un pomeriggio sempre allo Squero dedicato ai bambini e agli amanti delle preziose illustrazioni di Nicoletta Bertelle, che alle 16.30 presenterà il suo ultimo lavoro: "Il fiore del signor Moggi" scritto da Bernard Friot, da lei magistralmente illustrato. Come si dipinge un fiore straordinario? Come si crea un colore mai visto? Il signor Moggi ci prova per giorni senza riuscirci, fino a quando … Nicoletta Bertelle e Bernard Friot ci regalano una storia magica di apertura all’altro, a ciò che, arrivando da lontano, arricchisce la nostra quotidianità.
Domenica 29 il viaggio nella ‘città gentile’ si conclude alle 17.30 allo Squero, con Fabio Geda e il suo “Una domenica”, in arrivo in libreria proprio in questi giorni. Un altro scrittore notissimo, poliedrico, con una storia che si dipana nel corso di un giorno soltanto, trasformando una normale domenica di novembre nell’occasione per riflettere sulle imperfezioni dell’amore, sui rimpianti, sulla vita che resta. Fabio Geda racconta, con voce unica e commovente, una giornata che racchiude un’intera esistenza. Una storia che prima o poi ci attraversa o ci sfiora tutti.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, eccetto la cena di venerdì 27.
Relativa sezione Eventi del sito internet www.comune.dolo.ve.it.