PERSONAGGI STORICI DI DOLO

Cesare MUSATTI
Dolo 1897 - Milano 1989
psicoanalista

Nato a Dolo in località Casello 12, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Venezia.
Iscrittosi alla facoltà di matematica all'Università di Padova, decise poi di intraprendere gli studi filosofici.
L'insorgere della guerra nel 1915 lo costrinse ad abbandonare anche tale facoltà. Riprenderà gli studi nel 1919.
Allievo e assistente di Vittorio Benussi, imparò la tecnica ipnotica. Dal 1927 succedette a Benussi nell'insegnamento all'Istituto di psicologia dell'Università di Padova.
Entrato in contatto con Edoardo Weiss, cominciò a far parte della Società psicoanalitica Italiana.
Fu purtoppo costretto ad abbandonare Padova quando nell'autunno del 1938 entrarono in vigore le leggi razziali: Cesare Musatti aveva, infatti, origini ebree.
Proseguì, quindi, la sua carriera accademica e lavorativa a Milano.
Le sue più importanti teorie rigiardano la Gestalt e la psicoanalisi che ha sempre cercato di trattare con sistematicità scientifica ma pur sempre collegandola alla realtà, grazie anche alle sue doti di osservatore acuto ed ironico.

Frantisek HRUSKA
Vienna 1819 - Dolo 1888
inventore

Nato a Vienna, trascorse l'infanzia e l'adolescenza in Boemia. Divenuto cadetto nella scuola militare, fu mandato a Vienna e successivamente a Milano.
Sposatosi nel 1850 con la figlia della contessa Schoenborn conosciuta a Trieste, proseguì la carriera militare, partecipando inoltre valorosamente ad imprese belliche.
Nel 1865 andò in pensione e si ritirò a Dolo in una grande fattoria.
Qui costruì un grande apiario a muro per 400 sciami e realizzò lo smielatore. Era, questa, una macchina centrifuga costituita da un recipiente cilindrico con all'interno una gabbia rotante nella quale si ponevano i favi da smielare e che, azionata manualmente, faceva fuoriuscire il miele. Questa invenzione e la sua grande passione per le api fecero sì che venisse chiamato a tenere dei corsi di apicoltura in varie località.
Il successivo trasferimento a Venezia e la vendita della casa a Dolo provocarono in Hruska delle difficoltà economiche e sociali.
Pur ignorando il luogo in cui è stato sepolto, dal 1936 è stata affissa sulla facciata del Comune di Dolo una lapide in pietra d'Istria in suo onore.

Giovan Battista VELLUTI
Corridonia (Macerata) 1780 - Sambruson di Dolo (Ve) 1861
sopranista

Sopravvisse fino ai primi dell'800 la tradizione degli "evirati cantori", che tanto sviluppo ebbe nel secolo precedente, quando sopranisti e contraltisti italiani conquistarono i palcoscenici di tutta Europa incantando per la bellezza e l'estensione della loro voce.

L'ultimo fra i grandi sopranisti fu senz'altro Giovan Battista Velluti, nato a Corridonia il 28 gennaio 1781, la cui fama vocale si sparse in tutta Europa e per il quale grandi musicisti scrissero partiture d'opera creando il personaggio per la sua voce.
Ci furono anni in cui pubblico e critica lo esaltarono in modo incredibile.

Decisa la sua sorte di cantore, fu mandato a studiare a Ravenna sotto la guida dell'abate Carpi. Per quanto già quindicenne si esibì in pubblico, il suo debutto avvenne nel 1800 a Forlì.
Nel 1803 fu nel cartellone del "San Carlo" di Napoli dove partecipò alla prima dell'"Astena e Tasso" di Pietro Carlo Guglielmi (il "Guglielmini") autore molto in voga in quel tempo, e nel "Piramo e Tisbe" di Andreozzi.
Ormai riconosciuto come sopranista di talento, ammirato per la limpidezza e l'estensione della sua voce, che gli permetteva di ricoprire vari ruoli anche come contraltista, dal 1805 al 1808 fu a Roma, ancora protagonista di una prima, il "Tiziano e Dacia" di Nicolini.
Alla fine della sua esperienza romana, debuttò finalmente alla Scala a fianco di due grandi voci del tempo, Cesarini e la Colbran.
Anche Gioachino Rossini rimase affascinato dalla voce del Velluti (lo definì "imperatore del dolcissimo canto"), e per lui scrisse il ruolo di Arsace nell'"Aureliano in Palmira", opera il cui debutto, avvenuto a Milano il 26 dicembre 1813, fu infelice.
La critica stroncò non la musica ma la qualità delle voci, dal momento che il tenore fu sostituito all'ultimo momento e che lo stesso Velluti incappò quella sera in una prestazione scadente. Ancora Rossini gli dedicò il ruolo di Alceo ne "Il vero omaggio".
Rossini non fu il solo a scrivere un'opera per il sopranista marchigiano.
Il grande Meyerbeer avendo avuto occasione di ascoltarlo, ne rimase talmente affascinato, da scrivere per lui "Il crociato in Egitto", che andò in scena per la prima volta a Venezia il 7 marzo 1824, e nel quale Velluti cantò ancora l'anno successivo al "King's Theatre" di Londra.
 
Nonostante il suo carattere abbastanza difficile, che lo portò spesso in contrasto con operisti e impresari (il Radiciotti racconta di successivi contrasti con Rossini), fu voce prediletta dai maggiori musicisti del tempo, da Paisiello a Cimarosa, da Morlacchi a Nicolini, e fu in cartellone nelle maggiori città: dopo Milano fu a Torino (1817-1821), poi ancora a Parma (1822), Venezia (1822-1824), dove tornò ancora dopo il 1826.
Fu chiamato anche a cantare, come abbiamo visto, in prestigiosi teatri d'Europa, ovunque acclamato. Ricevette i complimenti anche da Mendelssohn, che lo ascoltò nel suo secondo debutto londinese del 1829.
Sentendo la voce ormai in declino, Velluti si ritirò nella sua villa di Sambruson di Dolo, dove morì il 22 gennaio 1861.
Le spoglie si trovano nella chiesetta del cimitero di Sambruson.

fonte: archivio Biblioteca comunale di Dolo

NEWS E AVVISI
leggi tutte
CALVINO EXPRESS - La caccia al tesoro di 'Album Calvino 100' 30/09/2023 CALVINO EXPRESS - La caccia al tesoro di 'Album Calvino 100' Sabato 30 settembre 2023 dalle 10:00 alle 11:30 caccia al tesoro per i bambini dai 7 ai 10 anni.  Leggi di più Maratona di Lettura 29/09/2023 Maratona di Lettura "Il Veneto Legge" - Insieme leggiamo e stiamo bene!  Il Comune di Dolo è felice di promuovere l'evento organizzato dai Piani di Zona Salute Mentale Aulss3 in occasione dell'evento regionale "Il Veneto Legge" Leggi di più LEGGERE INSIEME ITALO CALVINO 29/09/2023 LEGGERE INSIEME ITALO CALVINO In occasione della maratona di lettura 'Il Veneto Legge' la Biblioteca Comunale di Dolo organizza un incontro aperto a tutti dedicato a Italo Calvino.  Leggi di più TUTTI A BORDO! 29/09/2023 TUTTI A BORDO! Lettura ad alta voce e a seguire laboratorio artistico in collaborazione con l’artista Carlo Mazzetto. Per bambini dai 6 ai 10 anni.   Leggi di più Consiglio comunale di Dolo: convocazione seduta 28/09/2023 Consiglio comunale di Dolo: convocazione seduta Il Consiglio comunale di Dolo è convocato giovedì 28 settembre 2023, in prima convocazione alle ore 18.00. Leggi di più AVVISO ESTUMULAZIONI ORDINARIE 27/09/2023 AVVISO ESTUMULAZIONI ORDINARIE Si avvisa che il 27 settembre alle ore 9:00 si procederà alle operazioni di estumulazione ordinaria delle salme tumulate nella costruzione n. 3 corrispondenti ai loculi n. 77 - 95 - 96 - 123 - 168 - 169 del cimitero di Arino.  Leggi di più 25/09/2023 AVVISO PUBBLICO AI CITTADINI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A PARZIALE RIMBORSO DELLA SPESA SOSTENUTA PER I FIGLI MINORI CHE ABBIANO FREQUENTATO I CENTRI ESTIVI PER L’ANNO ANNO 2023 A valere sui fondi statali erogati al Comune di Dolo ai sensi dell’art.42 del D.L. n.48/2023. A partire da oggi, lunedì 25 settembre 2023, sino alle re 12.00 del  30.11.2023 , le famiglie, con figli minori, residenti a Dolo, che abbiano frequentato i Centri Estivi anno 2023,  possono presentare richiesta di contributo economico, a parziale rimborso della spesa sostenuta, utilizzando il modulo appositamente predisposto allegato all'Avviso pubblico, o scaricabile dal sito del Comune di Dolo alla sezione "Polotiche Sociali, Familiari, Pari Opportunità - Modulistica". Leggi di più IDOLOVE URBAN ART FESTIVAL 2023 23/09/2023 IDOLOVE URBAN ART FESTIVAL 2023 Dal 20 al 23 settembre Dolo ospiterà la sesta edizione di 'IDoLove Urban Art Festival'. Quest'anno sarà lo street artist Bifido a realizzare la nuova opera che impreziosirà Dolo.  Sabato 23 settembre alle 17:30 'Urban Art Tour', visita guidata delle opere del centro di Dolo. Leggi di più Scatta tu, scatto io! Laboratorio fotografico genitori & figli! 20/09/2023 Scatta tu, scatto io! Laboratorio fotografico genitori & figli! Officina Mondo torna con un lab genitori & figli! Leggi di più
unchecked checked