DOLO E FRAZIONI, COME ARRIVARE A DOLO

IL TERRITORIO
Comune di Dolo
Città metropolitana di: Venezia
Regione: Veneto

Superficie comunale: 24,17 Kmq

Altitudine media: 4 metri sul livello del mare

Capoluogo: Dolo
Frazioni: Arino, Sambruson

C.A.P.: 30031
Prefisso telefonico: +39 041

Posizione geografica
Dolo si estende nell'area nord-ovest della Provincia di Venezia, lungo l'asse determinato dal corso del Naviglio Brenta.
Dista circa 17 Km da Venezia e 19 km da Padova ed è situato a metà strada tra Padova e Venezia, tanto che qui, in passato, faceva tappa la diligenza che portava all'imbarco per la città Serenissima.
Il centro cittadino è situato sulle due sponde del fiume Naviglio Brenta. Le due distinte frazioni si trovano l'una a nord e l'altra a sud del suo corso.
Dolo è centro mandamentale dei così detti "Comuni della Riviera del Brenta" poichè costituisce il cuore dell'economia e dell'artigianato della Riviera.
Dotata di un centro storico ricco di squarci paesaggistici pittoreschi e bellissimi, la cittadina offre agli ospiti oltre ai famosi ristoranti di pesce, la possibilità di visitare molte ville di grande pregio, gli antichi mulini e l'unico 'squero', o di partecipare alle numerose manifestazioni periodiche che qui vengono organizzate.


Idrografia
Il Naviglio Brenta, che scorre sull'antico alveo del fiume, esce oggi dal corso principale a circa 1 km a sud-ovest di Stra, dove si trova un nodo fluviale con porte per la regolazione del flusso delle acque. Altri corsi minori sono: Serraglio, Pionca, Tergola, Seriola e Brentone. Confini:
Campagna Lupia, Camponogara, Fossò, Fiesso d'Artico, Mira, Pianiga, Stra
.

Collegamenti

aerei:
Aeroporto internazionale di Venezia 'Marco Polo'
viale G. Galilei n. 30/1, 30030 Tessera - Venezia
info tel. +39 0412606111 / +39 0412609260 -
www.veniceairport.it

ferroviari:
con Venezia, Mestre e Padova dalla stazione di Dolo, a circa 3 km dal centro in direzione Nord.
info
www.trenitalia.it

stradali e autostradali:
Strada Provinciale n. 28 (via Cazzaghetto - Arino)
Strada Provinciale n. 26 (via B. Cairoli - Dolo)
Strada Regionale n. 11 (riviera XXIX Aprile, via Mazzini, via Matteotti, via Cà Tron, riviera Martiri della Libertà - Dolo)
Strada Provinciale n. 13 (via Badoera - Dolo via Argine Sx, via Calcroci - Sambruson)
Strada Provinciale n. 22 (via Stradona - Sambruson)
Strada Provinciale n. 19 (via Zinelli - Dolo via del Vaso - Sambruson)
Strada Provinciale n. 21
Autostrada A4 Milano-Venezia con casello "Dolo-Mirano" a 3 Km circa

autobus:
Actv - Agenzia Vela
via Mazzini n. 16 - 30031 Dolo (Ve)
info tel. +39 041415695  
www.actv.it

Omnibus
Il servizio di bus navetta che collega i centri storici di Dolo, Mira e Mirano con le stazioni ferroviarie di Dolo  e Mira - Mirano
http://actv.avmspa.it/sites/default/files/attachments/pdf/EN/omnibusDolo.pdf

http://actv.avmspa.it/it

fluviali:
Il Naviglio Brenta è percorso nel tratto Venezia - Padova da battelli turistici che fanno tappa nelle ville più belle.

Per navigare lungo la Riviera del Brenta https://navigazione.larivieradelbrenta.it/.


IL CAPOLUOGO DI DOLO
Sull'origine del nome 'Dolo' si sono avanzate numerose ipotesi.
Qualcuno afferma che appaia in una pergamena del 1241. Altri lo collegano al fatto che qui, verso la II° metà del '400, Venezia inviasse persone macchiate di colpe, indesiderate. Altri rimandano ai nomi di famiglie facoltose e influenti come i Dauli o i Dotto. E ancora: Dolo come contrazione del nome della centrale Isola Dandolo (attuale zona tra via Mazzini e via Dauli), dove sorgeva un oratorio prima e la chiesa poi.
Agli abitanti di Dolo, si ricollega il detto: 'I storti di Dolo'. Se si vuole prendere alla lettera, la parola 'storti' non si riferisce al fatto che i dolesi siano mal formati nella persona, ma agli 'storti' veri e propri: i famosi coni di pane di frumento usati per la panna montata.
I vecchi dicono che sorgeva in passato a Dolo, e precisamente alla 'Bassa', una fabbrica di 'storti' che forniva il prodotto non solo ai consumatori del paese, ma anche alle vicine città di Padova e Venezia.
Una lettera del XV secolo (datata 15.06.1425) testimonia già l'esistenza di un villaggio denominato Dolo di cui si ha notizie già dal secolo precedente: 'Cà del Bosco'.
L'enorme sviluppo di Dolo è dovuto originariamente al bisogno di Venezia di ricercare nuove vie di sbocco per la propria economia, ciò si è verificato a causa della perdita di potere del commercio veneziano avvenuta con la caduta dell'Impero di Bisanzio, con l'affermazione della potenza turca e con l'apertura del commercio con l'America.
Dopo l'assoggettamento del territorio dolese a seguito della caduta di Padova, che aveva la giurisdizione nel 1405, il Naviglio del Brenta viene preso maggiormente in considerazione anche come mezzo di scambi.
Le tradizioni, gli usi e i costumi locali avevano sempre subito la particolare influenza veneziana, perché, essendo il paese uno dei più grandi centri della Riviera del Brenta, manifestazioni, mercati e feste si accentravano proprio a Dolo.
Già il Goldoni, partendo col 'Burchiello' per una gita lungo il Naviglio, accenna a Dolo come al luogo più importante, degno di una sosta, anche in locanda.
Il paese è stato fin dai secoli scorsi un centro prettamente agricolo, ma ingentilito dai frequenti soggiorni dei veneziani in villeggiatura. Riferisce, infatti, il Molmenti che i Veneziani venivano in campagna assai di frequente, iniziando il periodo di vacanza il giorno di S. Antonio da Padova (13 giugno) e si fermavano fino alla fine di luglio e da settembre ai Santi. Qui essi si trattenevano in allegra compagnia dando feste e ricevimenti raffinati. I Veneziani, infatti, vedevano il 'Naviglio del Brenta' come un naturale proseguimento del Canal Grande (Mazzotti in 'Ville Venete'). Ce lo dimostrano inoltre le numerose ville, alcune delle quali opere del Palladio, nella loro ricchezza e sontuosità. Il Brenta era considerato mezzo per il trasporto delle merci, dei prodotti agricoli della campagna al capoluogo veneziano che avveniva con l'ausilio delle barche trainate dai cavalli. Il Brenta era però utilizzato anche per trasportare la posta mediante la diligenza 'Il Burchiello' oltre che per il trasporto delle persone. Per agevolare tali comunicazioni fu costruito il 'Vaso' con le 'porte di sopra' e le 'porte di sotto' (bacino ora interrato ma visibile).
Per Dolo il XVI secolo segnò l'inizio di un notevole sviluppo economico collegato alla costruzione dei 'Molini' (terminati nel 1551-52) e dai continui lavori di progettazione, sistemazione e manutenzione delle opere idrauliche. La Repubblica Serenissima effettuò il taglio del Brentone verso Codevigo (1488-1507) che portò esiti discutibili nei confronti dell'equilibrio idrografico del territorio, del quale rimane oggi soltanto l'argine sinistro. Furono i Savi del Magistrato delle Acque di Venezia, dopo le varie deviazioni del Brenta, che individuarono proprio a Dolo un punto in cui si poteva costruire uno sbarramento per far funzionare con l'ausilio dell'acqua, dei molini. L'idea nacque in seguito ad un sopralluogo per controllare il Brentone del 1543. I molini furono visitati da molti uomini illustri: uomini di scienza, di cultura, pittori ritrattisti (famoso il quadro del Canaletto custodito nel museo di Oxford, a Dolo vi è una copia fotografica concessa dal museo stesso) ma anche alcuni dolesi come Carlo Morelli, Ettore Tito, Boscaro detto Saffi, Luigi Tito, altri personaggi di valenza nazionale come, Cesare Musatti padre della psicanalisi, Guardi, Bellotto, Goldoni e molti altri, confermano che Dolo fu centro di grande richiamo.
L'uso dei molini aumentò notevolmente il commercio e di conseguenza la ricchezza, dando un grande impulso all'economia della Riviera del Brenta.
Vicino ai Molini di Dolo, a dimostrazione dell'importanza del Brenta e del commercio che su di esso si sviluppava, si erge lo 'Squero' cinquecentesco, l'unico ancora esistente, dove venivano riparate e trovavano riparo le barche. A Dolo partiva 'La Seriola' (ora fiumicello secondario) acquedotto seicentesco della Serenissima che traeva l'acqua dal Brenta.
A seguito della caduta della Repubblica di Venezia sotto il dominio francese (1797) il cantone dell'abitato a Dolo, per decreto di Bonaparte, venne aggregato al Distretto di Venezia e al Dipartimento dell'Adriatico; dal 1815 Dolo fece parte del Regno Lombardo-Veneto, fino al 1866, anno dell'annessione al giovane Regno d'Italia.

LE FRAZIONI
Le origini di Sambruson e Arino vanno collocate in epoche antecedenti la nascita di Dolo.

Sambruson

Ebbe origine in epoca romana come crocevia di strade e punto di scambi commerciali che dalla via Annia proseguivano poi per via Altinate che passava per le zone di Stra, Sambruson, i Bottenighi (Marghera), Mestre, Campalto fino ad arrivare ad Altino, lungo la quale si svilupparono vari centri abitati.
Il nome deriva da Sant'Ambrogio, o Santo Brusone, come appare in certi documenti del Monastero di S. Ilario.
La tradizione fa risalire alla fine del IV secolo d.C. l'edificazione di una chiesa matrice in onore di Sant'Ambrogio, dopo che il Vescovo di Milano era passato per la zona.
Altri, prudentemente, ricordano che la prima notizia storica documentata risale al 1192: un lascito alla 'chiesa di Santo Bruxone', già comunque chiesa 'pievana'.
Sambruson è zona archeologica. Per merito del 'Circolo Trovemose' di Dolo, sono stati recuperati reperti che si ritenevano irrimediabilmente perduti e che forse troveranno un luogo espositivo proprio nella frazione dolese. Partendo da questi, o poggiando su un rinnovato interesse per la storia locale, molto a Sambruson si potrà ancora scoprire e raccontare.

Arino
Il primo documento che si riferisce al 'Vico' Arino è del 1073. Nel 1077 è chiamato 'Pieve', segno che già godeva di una certa importanza. Il fatto poi, che sotto il dominio longobardo fosse oggetto di una grande venerazione l'angelo Michele e che il Patrono di Arino, sia appunto, San Michele, confermerebbe l'antichità del paese.
L'origine del nome è incerta. Forse è legata alla nobile famiglia Adrinis, antica proprietaria di quei terreni. Altri ipotizzano un significato diverso, legato alla natura stessa del luogo, 'senza alberi', paludoso (dal greco).
Arino è inserita marginalmente in un'area di 'centurazione romana'. Un tempo doveva esserci una torre, costruita dai padovani nel periodo delle lotte contro i veneziani, a guardia dei 'serragli', ossia fossati e canali trasformati in trincee.
Via Torre e il fiumicello Serraglio rimangono di ciò unici testimoni.

fonte: statuto comunale e archivio Biblioteca comunale di Dolo, Turismo Venezia

NEWS E AVVISI
leggi tutte
I DO LOVE A TEATRO: STAGIONE DI PROSA 2024 13/03/2024 I DO LOVE A TEATRO: STAGIONE DI PROSA 2024 A Dolo ritorna il teatro: quattro appuntamenti, tutti alle 21, sul palco del rinnovato Cinema Italia. Leggi di più AVVISO ESUMAZIONI ORDINARIE 31/01/2024 AVVISO ESUMAZIONI ORDINARIE ESUMAZIONI ORDINARIE NEI CAMPI COMUNI N. 5 E 6 DEL CIMITERO DI DOLO CAPOLUOGO. Leggi di più NATALE 2023 a Dolo, Arino e Sambruson. 06/01/2024 NATALE 2023 a Dolo, Arino e Sambruson. Da domani al 6 gennaio 2024 un cartellone ricco di tantissime iniziative. Leggi di più AVVISO AI CITTADINI APERTURA BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI ERP ANNO 2023 31/12/2023 AVVISO AI CITTADINI APERTURA BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI ERP ANNO 2023 Si avvisa la cittadinanza che a partire da lunedì 13 novembre 2023 sino al 31 dicembre 2023 sarà possibile presentare domanda per l'assegnazione di alloggi ERP, siti nel territorio di Dolo, secondo le modalità riportate nel bando pubblicato sul sito del Comune di Dolo alla sezione news e sulla pagina del Settore Politiche sociali, utilizzando l'apposita modulistica predisposta, di seguito riportata. Leggi di più AVVISO PUBBLICO AI CITTADINI PER RIAPERTURA TERMINI PER  LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A PARZIALE RIMBORSO DELLA SPESA SOSTENUTA PER I FIGLI MINORI CHE ABBIANO FREQUENTATO I CENTRI ESTIVI PER L’ANNO ANNO 2023 A valere sui fondi statali erogati al Comune di Dolo ai sensi dell’art.42 del D.L. n.48/2023. 29/12/2023 AVVISO PUBBLICO AI CITTADINI PER RIAPERTURA TERMINI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A PARZIALE RIMBORSO DELLA SPESA SOSTENUTA PER I FIGLI MINORI CHE ABBIANO FREQUENTATO I CENTRI ESTIVI PER L’ANNO ANNO 2023 A valere sui fondi statali erogati al Comune di Dolo ai sensi dell’art.42 del D.L. n.48/2023. A partire da oggi, lunedì 04 dicembre 2023, sino alle ore 12.00 del  29.12.2023, sono ripaperti i termini, per le famiglie, con figli minori, residenti a Dolo, che abbiano frequentato i Centri Estivi anno 2023,  che vogliono  presentare richiesta di contributo economico, a parziale rimborso della spesa sostenuta, utilizzando il modulo appositamente predisposto allegato all'Avviso pubblico, o scaricabile dal sito del Comune di Dolo alla sezione "Politiche Sociali, Familiari, Pari Opportunità - Modulistica". Leggi di più Natale con la biblioteca 21/12/2023 Natale con la biblioteca Il calendario delle iniziative che vedranno coinvolta la biblioteca dentro e "fuori" dai suoi spazi. Leggi di più Per una Città Educante 19/12/2023 Per una Città Educante Dopo una prima fruttuosa edizione tornano gli appuntamenti con 'Per una Città Educante', anche quest'anno il calendario sarà fitto di serate interessanti che toccheranno temi educativi. Leggi di più Rescue Baby - Corso di primo soccorso pediatrico 14/12/2023 Rescue Baby - Corso di primo soccorso pediatrico Torna anche quest'anno il corso di primo soccorso pediatrico organizzato da Rescue Life Padova. Leggi di più PROMEMORIA AUSCHWITZ 10/12/2023 PROMEMORIA AUSCHWITZ Parte la seconda edizione di "Promemoria_Auschwitz" che quest'anno vede coinvolti tutti i 10 Comuni della Riviera del Brenta in collaborazione con l’associazione “Deina”, che prevede un percorso formativo articolato in più mesi con culmine nella visita ad Auschwitz e Cracovia il prossimo Febbraio. Leggi di più
unchecked checked