CENTRO DI DOCUMENTAZIONE ED INCHIESTA SULLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA DEL VENETO

Il Centro di documentazione ed inchiesta sulla criminalità organizzata in Veneto costituito presso uno spazio messo a disposizione dal Comune di Dolo ha le seguenti finalità generali: fornire un quadro aggiornato ed approfondito sulle manifestazioni emerse di criminalità organizzata nella Regione; qualificare il dibattito pubblico sul tema con la messa disposizione di dati e analisi rigorose; identificare e divulgare – attraverso la pubblicazione di aggiornamenti periodici – i cambiamenti in atto, i settori economici interessati e le rinnovate modalità d’azione di un fenomeno in continua trasformazione; promuovere, anche in collaborazione con Università e centri studi, ricerche che abbiano come focus il ruolo della criminalità organizzata nei processi economici, politici e sociali regionali.

Il progetto proposto si sviluppa lungo due principali assi tematici:

Lo studio del fenomeno della mafia del Brenta. La banda di Felice Maniero è stata l’unica organizzazione criminale del Nord Italia condannata per associazione a delinquere di stampo mafioso. La mafia del Brenta resta nella storia come la più potente, la più ricca, la più spietata e la più radicata banda che sia mai nata nel Nord Italia. Ecco perché, ad oggi, sono state scritte una dozzina di tesi di laurea – in giurisprudenza, sociologia, comunicazione – sulla banda Maniero, mentre non si contano libri e articoli pubblicati in questi vent’anni. Paradossalmente, però, la banda Maniero è conosciuta e studiata più a Milano e a Trento che nel Veneto, una regione che pare voler dimenticare in fretta quel che è successo a cavallo degli anni ’90.
Per conservare la memoria e per poter reperire strumenti adeguati di studio e di analisi sulla mafia del Brenta diventa fondamentale costruire il Centro documentazione ed inchiesta a Campolongo Maggiore e proprio nella villa che fu di Felice Maniero, luogo simbolo della sconfitta e della capacità di rinascita di una intera comunità.

Lo studio e le ricerca sulla presenza e l’attività, nell’ultimo decennio, della criminalità organizzata nella nostra regione. Una presenza che sembra concentrata in particolare nell’investimento nelle attività legali ed in particolare nei settori di tradizionale interesse per le mafie come l’edilizia, i rifiuti, le infrastrutture, la logistica. Attività che portano ad uno reciproco scambio e compenetrazione con settori dell’imprenditoria locale. Come avvenga questo incontro, con quali modalità e attraverso quali dinamiche sarà il terreno di ricerca del Centro.



Sede: Piazzetta degli Storti n. 1 - 30031 Dolo (Ve)
sito internet http://www.cidv.it/
NEWS E AVVISI
leggi tutte
CALVINO EXPRESS - La caccia al tesoro di 'Album Calvino 100' 30/09/2023 CALVINO EXPRESS - La caccia al tesoro di 'Album Calvino 100' Sabato 30 settembre 2023 dalle 10:00 alle 11:30 caccia al tesoro per i bambini dai 7 ai 10 anni.  Leggi di più Maratona di Lettura 29/09/2023 Maratona di Lettura "Il Veneto Legge" - Insieme leggiamo e stiamo bene!  Il Comune di Dolo è felice di promuovere l'evento organizzato dai Piani di Zona Salute Mentale Aulss3 in occasione dell'evento regionale "Il Veneto Legge" Leggi di più LEGGERE INSIEME ITALO CALVINO 29/09/2023 LEGGERE INSIEME ITALO CALVINO In occasione della maratona di lettura 'Il Veneto Legge' la Biblioteca Comunale di Dolo organizza un incontro aperto a tutti dedicato a Italo Calvino.  Leggi di più TUTTI A BORDO! 29/09/2023 TUTTI A BORDO! Lettura ad alta voce e a seguire laboratorio artistico in collaborazione con l’artista Carlo Mazzetto. Per bambini dai 6 ai 10 anni.   Leggi di più Consiglio comunale di Dolo: convocazione seduta 28/09/2023 Consiglio comunale di Dolo: convocazione seduta Il Consiglio comunale di Dolo è convocato giovedì 28 settembre 2023, in prima convocazione alle ore 18.00. Leggi di più AVVISO ESTUMULAZIONI ORDINARIE 27/09/2023 AVVISO ESTUMULAZIONI ORDINARIE Si avvisa che il 27 settembre alle ore 9:00 si procederà alle operazioni di estumulazione ordinaria delle salme tumulate nella costruzione n. 3 corrispondenti ai loculi n. 77 - 95 - 96 - 123 - 168 - 169 del cimitero di Arino.  Leggi di più 25/09/2023 AVVISO PUBBLICO AI CITTADINI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A PARZIALE RIMBORSO DELLA SPESA SOSTENUTA PER I FIGLI MINORI CHE ABBIANO FREQUENTATO I CENTRI ESTIVI PER L’ANNO ANNO 2023 A valere sui fondi statali erogati al Comune di Dolo ai sensi dell’art.42 del D.L. n.48/2023. A partire da oggi, lunedì 25 settembre 2023, sino alle re 12.00 del  30.11.2023 , le famiglie, con figli minori, residenti a Dolo, che abbiano frequentato i Centri Estivi anno 2023,  possono presentare richiesta di contributo economico, a parziale rimborso della spesa sostenuta, utilizzando il modulo appositamente predisposto allegato all'Avviso pubblico, o scaricabile dal sito del Comune di Dolo alla sezione "Polotiche Sociali, Familiari, Pari Opportunità - Modulistica". Leggi di più IDOLOVE URBAN ART FESTIVAL 2023 23/09/2023 IDOLOVE URBAN ART FESTIVAL 2023 Dal 20 al 23 settembre Dolo ospiterà la sesta edizione di 'IDoLove Urban Art Festival'. Quest'anno sarà lo street artist Bifido a realizzare la nuova opera che impreziosirà Dolo.  Sabato 23 settembre alle 17:30 'Urban Art Tour', visita guidata delle opere del centro di Dolo. Leggi di più Scatta tu, scatto io! Laboratorio fotografico genitori & figli! 20/09/2023 Scatta tu, scatto io! Laboratorio fotografico genitori & figli! Officina Mondo torna con un lab genitori & figli! Leggi di più
unchecked checked