CENTRO DI DOCUMENTAZIONE ED INCHIESTA SULLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA DEL VENETO

Il Centro di documentazione ed inchiesta sulla criminalità organizzata in Veneto costituito presso uno spazio messo a disposizione dal Comune di Dolo ha le seguenti finalità generali: fornire un quadro aggiornato ed approfondito sulle manifestazioni emerse di criminalità organizzata nella Regione; qualificare il dibattito pubblico sul tema con la messa disposizione di dati e analisi rigorose; identificare e divulgare – attraverso la pubblicazione di aggiornamenti periodici – i cambiamenti in atto, i settori economici interessati e le rinnovate modalità d’azione di un fenomeno in continua trasformazione; promuovere, anche in collaborazione con Università e centri studi, ricerche che abbiano come focus il ruolo della criminalità organizzata nei processi economici, politici e sociali regionali.

Il progetto proposto si sviluppa lungo due principali assi tematici:

Lo studio del fenomeno della mafia del Brenta. La banda di Felice Maniero è stata l’unica organizzazione criminale del Nord Italia condannata per associazione a delinquere di stampo mafioso. La mafia del Brenta resta nella storia come la più potente, la più ricca, la più spietata e la più radicata banda che sia mai nata nel Nord Italia. Ecco perché, ad oggi, sono state scritte una dozzina di tesi di laurea – in giurisprudenza, sociologia, comunicazione – sulla banda Maniero, mentre non si contano libri e articoli pubblicati in questi vent’anni. Paradossalmente, però, la banda Maniero è conosciuta e studiata più a Milano e a Trento che nel Veneto, una regione che pare voler dimenticare in fretta quel che è successo a cavallo degli anni ’90.
Per conservare la memoria e per poter reperire strumenti adeguati di studio e di analisi sulla mafia del Brenta diventa fondamentale costruire il Centro documentazione ed inchiesta a Campolongo Maggiore e proprio nella villa che fu di Felice Maniero, luogo simbolo della sconfitta e della capacità di rinascita di una intera comunità.

Lo studio e le ricerca sulla presenza e l’attività, nell’ultimo decennio, della criminalità organizzata nella nostra regione. Una presenza che sembra concentrata in particolare nell’investimento nelle attività legali ed in particolare nei settori di tradizionale interesse per le mafie come l’edilizia, i rifiuti, le infrastrutture, la logistica. Attività che portano ad uno reciproco scambio e compenetrazione con settori dell’imprenditoria locale. Come avvenga questo incontro, con quali modalità e attraverso quali dinamiche sarà il terreno di ricerca del Centro.



Sede: Piazzetta degli Storti n. 1 - 30031 Dolo (Ve)
sito internet http://www.cidv.it/
NEWS E AVVISI
leggi tutte
Open day Asilo Nido Comunale Pinocchio 01/04/2023 Open day Asilo Nido Comunale Pinocchio Open day Asilo Nido Comunale Pinocchio sabato 1 aprile dalle 9:00 alle 12:30 su appuntamento Leggi di più ASTA PUBBLICA PER L’ALIENAZIONE DI IMMOBILI DI PROPRIETA’ COMUNALE 30/03/2023 ASTA PUBBLICA PER L’ALIENAZIONE DI IMMOBILI DI PROPRIETA’ COMUNALE Il giorno 30 marzo 2023 alle ore 10:00 presso il Municipio di Dolo avrà luogo l’asta pubblica Leggi di più APRE A DOLO L’UFFICIO DI PROSSIMITA’:  SI AMPLIA LA RETE DI SERVIZI OFFERTI DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE 23/03/2023 APRE A DOLO L’UFFICIO DI PROSSIMITA’: SI AMPLIA LA RETE DI SERVIZI OFFERTI DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Da domani, giovedì 23 marzo, sarà operativo a Dolo il nuovo Ufficio di Prossimità. Informazioni e consulenza gratuiti sui servizi giudiziari. Leggi di più VITE STRA-ORDINARIE 22/03/2023 VITE STRA-ORDINARIE Percorso di sensibilizzazione su volontariato ed impegno sociale. Leggi di più Opportunità di lavoro dal Centro per l'Impiego (C.P.I.) di Dolo 'Veneto lavoro' 21/03/2023 Opportunità di lavoro dal Centro per l'Impiego (C.P.I.) di Dolo 'Veneto lavoro' Opportunità di lavoro dal Centro per l'impiego di Dolo del 17/03/2023 Leggi di più L'Arte di Ascoltare - È un’ora tranquilla quella della poesia e della vita. È tempo di poesia 21/03/2023 L'Arte di Ascoltare - È un’ora tranquilla quella della poesia e della vita. È tempo di poesia Incontro letterario con Carla Stella in Biblioteca dedicato alla Giornata Mondiale della Poesia, martedì 21 marzo alle 18:00 Leggi di più Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da Coronavirus 18/03/2023 Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da Coronavirus SABATO 18 ALLE ORE 10 NELL’OSPEDALE DI DOLO UN MOMENTO DI RACCOGLIMENTO IN MEMORIA DELLE VITTIME DA COVID 19  Leggi di più Museo Vivo - Festa degli Alberi da frutto antichi 18/03/2023 Museo Vivo - Festa degli Alberi da frutto antichi Sabato 18 marzo alle 14:30 presso Area Verde di via Velluti il Museo Vivo dei frutti antichi si presenta. Leggi di più Nuovo Iban Comune di Dolo 17/03/2023 Nuovo Iban Comune di Dolo Il Comune di Dolo ha cambiato IBAN. Il nuovo iban è IT41X0623036191000015435134. Leggi di più
unchecked checked