ARCHEOLOGIA
Sono tornati finalmente a Dolo i reperti archeologici rinvenuti negli anni '50 a Sambruson, nello scavo condotto all'epoca dal geom. Lino Vanuzzo.
I reperti, dopo una giacenza di oltre quaranta anni in un magazzino di Mestre, hanno rivisto la luce grazie al contributo e all’interessamento del Comune di Dolo che, in collaborazione con l’Associazione Trovèmose e l’Associazione Alfabeti d’Arte, si è attivato affinché i reperti potessero essere ripuliti e catalogati.
Il geom. Vanuzzo, negli anni ’50, aveva ipotizzato nell’area da lui scavata la presenza di un villaggio terramaricolo e di una necropoli romana, ma le grandi quantità di frammenti di affreschi, mosaici, anfore e vasellame di ottima qualità fanno pensare ad un vero e proprio insediamento di epoca romana. La grande sorpresa verrà infatti dopo aver analizzato le fotografie aeree del territorio, che confermeranno o meno la presenza di una "domus" romana a Sambruson, nel luogo in cui un tempo passava la famosa "via Annia".
A seguito del benestare della Sovrintendenza, i reperti hanno fatto rientro nel luogo di provenienza: il Comune di Dolo ha infatti attrezzato una sede museale intitolata a Lino Vanuzzo presso la Scuola Media di Sambruson.
Il museo, oltre alla possibilità di visite giudate, offre attività didattiche (laboratori archeologici e lezioni a tema sulla antiche civiltà) rivolte a bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di I grado.
Lo scopo sarà proprio quello di coinvolgere insegnanti e classi in una ricerca sul proprio territorio, scoprendo ciò che di interesse documentario in essa vi è contenuto e la memoria delle persone che vi hanno transitato, storicizzando la propria presenza nel territorio e valorizzandola come contenitore della memoria di luoghi e persone (importanti sono a riguardo le foto storiche di Sambruson, del museo e dello scavo condotto dal Vanuzzo negli anni ’50, come anche gli scambi epistolari con la Soprintendenza di allora).
fonte: archivio Biblioteca comunale di Dolo
Per informazioni: Comune di Dolo - Ufficio Cultura Associazione Alfabeti d’Arte tel. 041410560 tel. 041410560 cell. 333.4829074