ARCHEOLOGIA

Sono tornati finalmente a Dolo i reperti archeologici rinvenuti negli anni '50 a Sambruson, nello scavo condotto all'epoca dal geom. Lino Vanuzzo.
I reperti, dopo una giacenza di oltre quaranta anni in un magazzino di Mestre, hanno rivisto la luce grazie al contributo e all’interessamento del Comune di Dolo che, in collaborazione con l’Associazione Trovèmose e l’Associazione Alfabeti d’Arte, si è attivato affinché i reperti potessero essere ripuliti e catalogati.
Il geom. Vanuzzo, negli anni ’50, aveva ipotizzato nell’area da lui scavata la presenza di un villaggio terramaricolo e di una necropoli romana, ma le grandi quantità di frammenti di affreschi, mosaici, anfore e vasellame di ottima qualità fanno pensare ad un vero e proprio insediamento di epoca romana. La grande sorpresa verrà infatti dopo aver analizzato le fotografie aeree del territorio, che confermeranno o meno la presenza di una "domus" romana a Sambruson, nel luogo in cui un tempo passava la famosa "via Annia".

A seguito del benestare della Sovrintendenza, i reperti hanno fatto rientro nel luogo di provenienza: il Comune di Dolo ha infatti attrezzato una sede museale intitolata a Lino Vanuzzo presso la Scuola Media di Sambruson.
Il museo, oltre alla possibilità di visite giudate, offre attività didattiche (laboratori archeologici e lezioni a tema sulla antiche civiltà) rivolte a bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di I grado.
Lo scopo sarà proprio quello di coinvolgere insegnanti e classi in una ricerca sul proprio territorio, scoprendo ciò che di interesse documentario in essa vi è contenuto e la memoria delle persone che vi hanno transitato, storicizzando la propria presenza nel territorio e valorizzandola come contenitore della memoria di luoghi e persone (importanti sono a riguardo le foto storiche di Sambruson, del museo e dello scavo condotto dal Vanuzzo negli anni ’50, come anche gli scambi epistolari con la Soprintendenza di allora).

fonte: archivio Biblioteca comunale di Dolo

Per informazioni:
Comune di Dolo - Ufficio Cultura Associazione Alfabeti d’Arte tel. 041410560 tel. 041410560 cell. 333.4829074

NEWS E AVVISI
leggi tutte
VITE STRA-ORDINARIE 05/04/2023 VITE STRA-ORDINARIE Percorso di sensibilizzazione su volontariato ed impegno sociale. Leggi di più IDoLove - Incontri Roberta Sorgato presenta Prigioni 04/04/2023 IDoLove - Incontri Roberta Sorgato presenta Prigioni Il primo appuntamento con la Rassegna letteraria primaverile sarà martedì 4 aprile alle 18:00 presso la Barchessa di Villa Concina. Leggi di più 26^ edizione DOGI'S HALF MARATHON 2023 - ISTITUZIONE DEL DIVIETO DI TRANSITO E DI SOSTA CON RIMOZIONE 02/04/2023 26^ edizione DOGI'S HALF MARATHON 2023 - ISTITUZIONE DEL DIVIETO DI TRANSITO E DI SOSTA CON RIMOZIONE ISTITUZIONE DEL DIVIETO DI TRANSITO E DI SOSTA CON RIMOZIONE IN ALCUNE VIE DEL COMUNE DI DOLO IN OCCASIONE DELLA DOGI’S HALF MARATHON 2023   Leggi di più Caccia all'uovo 01/04/2023 Caccia all'uovo Con l’anno nuovo ritorna la caccia all’uovo in Biblioteca. Leggi di più Open day Asilo Nido Comunale Pinocchio 01/04/2023 Open day Asilo Nido Comunale Pinocchio Open day Asilo Nido Comunale Pinocchio sabato 1 aprile dalle 9:00 alle 12:30 su appuntamento Leggi di più IDoLove - Incontri 24/03/2023 IDoLove - Incontri Nuovi incontri con l'autore per una Primavera ricca di cultura. Leggi di più APRE A DOLO L’UFFICIO DI PROSSIMITA’:  SI AMPLIA LA RETE DI SERVIZI OFFERTI DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE 23/03/2023 APRE A DOLO L’UFFICIO DI PROSSIMITA’: SI AMPLIA LA RETE DI SERVIZI OFFERTI DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Da domani, giovedì 23 marzo, sarà operativo a Dolo il nuovo Ufficio di Prossimità. Informazioni e consulenza gratuiti sui servizi giudiziari. Leggi di più Opportunità di lavoro dal Centro per l'Impiego (C.P.I.) di Dolo 'Veneto lavoro' 21/03/2023 Opportunità di lavoro dal Centro per l'Impiego (C.P.I.) di Dolo 'Veneto lavoro' Opportunità di lavoro dal Centro per l'impiego di Dolo del 17/03/2023 Leggi di più L'Arte di Ascoltare - È un’ora tranquilla quella della poesia e della vita. È tempo di poesia 21/03/2023 L'Arte di Ascoltare - È un’ora tranquilla quella della poesia e della vita. È tempo di poesia Incontro letterario con Carla Stella in Biblioteca dedicato alla Giornata Mondiale della Poesia, martedì 21 marzo alle 18:00 Leggi di più
unchecked checked