L'Arte di Ascoltare - Baci di carta. Quel pezzetto d'eternità che ci portiamo dentro

Torna in Biblioteca con il percorso letterario "L'Arte di Ascoltare" l'attrice Carla Stella.
L'incontro di martedì 24 alle 18 sarà dedicato alla Giornata della Memoria.

Una pace futura potrà esser veramente tale solo se prima sarà stata trovata da ognuno in sé stesso – se ogni uomo si sarà liberato dall'odio contro il prossimo, di qualunque razza o popolo, se avrà superato quest'odio e l'avrà trasformato in qualcosa di diverso, forse alla lunga in amore se non è chiedere troppo. È l’unica soluzione possibile. E così potrei continuare per pagine e pagine. Quel pezzetto d'eternità che ci portiamo dentro può esser espresso in una parola come in dieci volumi. Sono una persona felice e lodo questa vita, la lodo proprio, nell'anno del Signore 1942, l'ennesimo anno di guerra” 
(Etty Hillesum)

Lo studio della storia inizia sempre dai frammenti. Da un capo all’altro dell’Europa, da prima dello scoppio della guerra e fino alla liberazione, ragazzi e ragazze tennero diari e memoriali. Scrivevano su agende rilegate in cuoio o tessuto, o su album goffrati in oro, ricevuti come regalo in occasioni di compleanni e festività; portavano con sé i loro diari dalle loro case ai nascondigli, dai campi profughi ai ghetti. Quando i tempi si fecero difficili, contrabbandarono e rubarono ritagli di carta, trovavano monconi di matita e penne a inchiostro ormai consumate; scribacchiavano alla luce di una lampada a carburo o di una candela su quaderni di scuola, su rubriche per gli indirizzi, sul retro di sottili sacchetti di carta. Nonostante la paura e la repressione, nonostante la fame, il freddo, lo sfinimento, nonostante la disperazione, nonostante lo spazio vitale limitato, questi giovani documentarono le loro esperienze e le impressioni sulla loro vita, e cosi facendo si ritagliarono il loro posto nel mondo. Sono frammenti storici che testimoniano il nostro passato collettivo.

Le toccanti pagine di Etty Hillesum, una giovane donna ebrea di Amsterdam e di Pali Meller, architetto ebreo di origine ungherese, i versi di Rainer Maria Rilke, l’emozionante poesia di Marc Chagall, il blues di Auden e altre voci testimoniano la resistenza contro il male.

Le testimonianze, altamente poetiche e ricche di ammonimenti pedagogici, le loro parole struggenti e piene di dignità  rappresentano ancor oggi un limpido esempio di un atto e di un sacrificio estremo contro la barbarie.


NEWS E AVVISI
leggi tutte
I DO LOVE A TEATRO: STAGIONE DI PROSA 2024 13/03/2024 I DO LOVE A TEATRO: STAGIONE DI PROSA 2024 A Dolo ritorna il teatro: quattro appuntamenti, tutti alle 21, sul palco del rinnovato Cinema Italia. Leggi di più AVVISO ESUMAZIONI ORDINARIE 31/01/2024 AVVISO ESUMAZIONI ORDINARIE ESUMAZIONI ORDINARIE NEI CAMPI COMUNI N. 5 E 6 DEL CIMITERO DI DOLO CAPOLUOGO. Leggi di più NATALE 2023 a Dolo, Arino e Sambruson. 06/01/2024 NATALE 2023 a Dolo, Arino e Sambruson. Da domani al 6 gennaio 2024 un cartellone ricco di tantissime iniziative. Leggi di più AVVISO AI CITTADINI APERTURA BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI ERP ANNO 2023 31/12/2023 AVVISO AI CITTADINI APERTURA BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI ERP ANNO 2023 Si avvisa la cittadinanza che a partire da lunedì 13 novembre 2023 sino al 31 dicembre 2023 sarà possibile presentare domanda per l'assegnazione di alloggi ERP, siti nel territorio di Dolo, secondo le modalità riportate nel bando pubblicato sul sito del Comune di Dolo alla sezione news e sulla pagina del Settore Politiche sociali, utilizzando l'apposita modulistica predisposta, di seguito riportata. Leggi di più AVVISO PUBBLICO AI CITTADINI PER RIAPERTURA TERMINI PER  LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A PARZIALE RIMBORSO DELLA SPESA SOSTENUTA PER I FIGLI MINORI CHE ABBIANO FREQUENTATO I CENTRI ESTIVI PER L’ANNO ANNO 2023 A valere sui fondi statali erogati al Comune di Dolo ai sensi dell’art.42 del D.L. n.48/2023. 29/12/2023 AVVISO PUBBLICO AI CITTADINI PER RIAPERTURA TERMINI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A PARZIALE RIMBORSO DELLA SPESA SOSTENUTA PER I FIGLI MINORI CHE ABBIANO FREQUENTATO I CENTRI ESTIVI PER L’ANNO ANNO 2023 A valere sui fondi statali erogati al Comune di Dolo ai sensi dell’art.42 del D.L. n.48/2023. A partire da oggi, lunedì 04 dicembre 2023, sino alle ore 12.00 del  29.12.2023, sono ripaperti i termini, per le famiglie, con figli minori, residenti a Dolo, che abbiano frequentato i Centri Estivi anno 2023,  che vogliono  presentare richiesta di contributo economico, a parziale rimborso della spesa sostenuta, utilizzando il modulo appositamente predisposto allegato all'Avviso pubblico, o scaricabile dal sito del Comune di Dolo alla sezione "Politiche Sociali, Familiari, Pari Opportunità - Modulistica". Leggi di più Natale con la biblioteca 21/12/2023 Natale con la biblioteca Il calendario delle iniziative che vedranno coinvolta la biblioteca dentro e "fuori" dai suoi spazi. Leggi di più Per una Città Educante 19/12/2023 Per una Città Educante Dopo una prima fruttuosa edizione tornano gli appuntamenti con 'Per una Città Educante', anche quest'anno il calendario sarà fitto di serate interessanti che toccheranno temi educativi. Leggi di più Rescue Baby - Corso di primo soccorso pediatrico 14/12/2023 Rescue Baby - Corso di primo soccorso pediatrico Torna anche quest'anno il corso di primo soccorso pediatrico organizzato da Rescue Life Padova. Leggi di più PROMEMORIA AUSCHWITZ 10/12/2023 PROMEMORIA AUSCHWITZ Parte la seconda edizione di "Promemoria_Auschwitz" che quest'anno vede coinvolti tutti i 10 Comuni della Riviera del Brenta in collaborazione con l’associazione “Deina”, che prevede un percorso formativo articolato in più mesi con culmine nella visita ad Auschwitz e Cracovia il prossimo Febbraio. Leggi di più
unchecked checked