In occasione del 25 novembre 2020 giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, "Voci di donne, finestre spalancate: donne che non si nascondono e decidono di parlare"
Quando
mercoledì 25 novembre 2020
Ora
dalle ore 16.00
Dove
nel parco della Barchessa Est di Villa Concina (Biblioteca comunale) in via Comunetto n. 5 a Dolo
Organizzatori
Comune di Dolo 'Assessorato alle pari opportunità', in collaborazione con 'Assessorato alla Cultura', ‘Lega SPI CGIL – coordinamento donne’ insieme, AuserCircolo Ieri e Oggi di Dolo e Anpi.
Iniziativa
Comunicato stampa di venerdì 20 novembre 2020: Voci di donne, finestre spalancate: donne che non si nascondono e decidono di parlare
25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Contrasto e prevenzione della violenza sono efficaci solo se accompagnati a un cambiamento culturale, istituzionale e sociale.
L’Amministrazione Comunale di Dolo sceglie, anche in quest'anno difficilissimo, di stimolare il cambiamento così:
Mercoledì 25 novembre:
- alle 16.00 Assessore e Consigliere comunali nel parco antistante la biblioteca (in via Comunetto n. 5) prestano la loro voce alle storie e alle testimonianze, scritte, di altre donne. Prenotazione obbligatoria al telefono 041.411090, massimo 20 partecipanti.
- dalle 16.30 alle 17.00 apertura, nel parco, della esposizione delle opere di Paola Volponi, curata da ‘Lega SPI CGIL – coordinamento donne’ insieme ad Auser e Anpi.
- alle 21.00 proiezione dello spettacolo teatrale ‘Ti amo da morirne’ di Filomena (Mena) Vasellino.
Clicca sull'icona per vedere lo spettacolo gratuitamente.

Disponibile anche sulla pagina Fb del Comune di Dolo.
L'accesso sarà sospeso circa un'ora dalla conclusione dell'evento.
Giovedì 26 novembre:
- il Consiglio Comunale sarà chiamato ad approvare un protocollo d’intesa tra i Comuni della Riviera del Brenta e il centro antiviolenza ‘Estia’ per sostenere lo sportello antiviolenza operativo a Mira, che dal 10 gennaio 2020 ha accolto ben 79 donne vittime di violenza.
Commenta l’Assessore alle Pari Opportunità Chiara Iuliano:
‘La pandemia globale non può farci distogliere l'attenzione da un altro virus terribile, qual è la violenza sulle donne.
Seppure in forma ridotta e con le dovute misure di sicurezza, abbiamo deciso di raccontare, ancora una volta, questa ferita della nostra società, chiusa in vecchi meccanismi che vedono le donne proprietà maschile, agli uomini sottomesse.
Per questo noi spalanchiamo simbolicamente le finestre del nostro polo culturale: per liberare le voci di donne vittime di abusi’.
Per informazioni: Biblioteca
https://www.tiamodamorirne.com/
Facebook Comune Dolo (Organizzazione governativa) https://www.facebook.com/pages/Comune-di-Dolo/197828920250716
Twitter ComuneDolo https://twitter.com/comunedolo