Celebrazione "Giorno della memoria 2022 (27 gennaio)"
Quando, orario e dove
giovedì 27 gennaio 2022
ore 11.00 nell'area verde adiacente al Municipio di Dolo in via B. Cairoli n. 39
Deposizione della corona d’alloro davanti al Cippo in memoria di Giorgio Perlasca, con la testimonianza di Leone Zara
giovedì 27 gennaio 2022
ore 20.45: presso la barchessa di villa Concina, in via Comunetto n. 5 a Dolo
Presentazione del volume di Luigi Baldan ‘Lotta per sopravvivere – la mia resistenza non armata contro il nazifascismo’, nel racconto del figlio Sandro Baldan
venerdì 28 gennaio 2022
ore 20.45 nella barchessa di villa Concina, in via Comunetto n. 5 a Dolo
Presentazione del volume di Francesco Filippi ‘Noi però gli abbiamo fatto le strade Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie’
Organizzatore
Comune di Dolo 'Assessorato all'educazione civica'
Descrizione iniziativa
- 21.01.2022 27 gennaio, ‘La memoria’: Dolo ricorda
Quattro momenti di riflessione – significativi sotto il profilo istituzionale e culturale - aperti alla cittadinanza, a Dolo, in occasione del Giorno della Memoria:
- giovedì 27 gennaio 2022, ore 11.00: deposizione della corona d’alloro davanti al Cippo in memoria di Giorgio Perlasca, con la testimonianza di Leone Zara;
- giovedì 27 gennaio 2022, ore 20.45: presso la barchessa di villa Concina presentazione del volume di Luigi Baldan ‘Lotta per sopravvivere – la mia resistenza non armata contro il nazifascismo’, nel racconto del figlio Sandro Baldan;
- venerdì 28 gennaio 2022, ore 20.45: presso la barchessa di villa Concina presentazione del volume di Francesco Filippi ‘Noi però gli abbiamo fatto le strade Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie’;
- da mercoledì 26 gennaio a sabato 5 febbraio 2022, presso la barchessa villa Concina, in collaborazione con Anpi sezione di Dolo/Anffas Riviera del Brenta/ SPI CGIL Dolo organizzazione della mostra 'Aktion T4 - Perché non accada mai più'.
Commenta l’Assessore all’Educazione Civica Chiara Iuliano: “Anche quest'anno, nonostante le difficoltà alle quali ci costringe la pandemia, vogliamo coinvolgere la cittadinanza nel ricordo del 27 gennaio.
Quattro sono i momenti di riflessione sull'orrore dei campi di concentramento, rafforzati dalle testimonianze di Leone Zara e di Luigi Baldan (attraverso il figlio Sandro), e dalle immagini di ‘Aktion T4’, la mostra di Anpi, SPI CGIL, Anffas Riviera del Brenta.
Siamo profondamente convinti che solo raccontando ciò che è stato si possa evitare che l’orrore accada ancora. Nell’essenziale esame del passato, del nostro passato, con Francesco Filippi (che ci presenterà il suo ultimo libro) ragioneremo anche di ciò è stato il colonialismo italiano”.
“Non possiamo fingere di non sapere che oggi” – continua l’Assessore – “nel resto del mondo e nemmeno troppo lontano da noi, ci siano situazioni fin troppo simili a quegli orrori.
David Sassoli ci ha insegnato che nessuno si salva da solo, che ognuno deve fare la propria parte per abbattere i muri e per non permettere che ne vengano costruiti di nuovi.
Vi invitiamo quindi a partecipare, rispettando tutte le misure di sicurezza imposte dalla pandemia, e a fare la vostra parte seminando conoscenza”.
Prenotazione alle presentazioni serali del 27 e del 28 gennaio necessaria (tel. biblioteca – 041.411090).Obbligo di esibire Green Pass rafforzato e di indossare mascherina FFP2.
- volantino.pdf

Vedi anche:
- da mercoledì 26 gennaio a sabato 5 febbraio 2022 mostra '"Perché non accada mai più. RICORDIAMO'
Facebook Comune Dolo (Organizzazione governativa)
https://www.facebook.com/pages/Comune-di-Dolo/197828920250716
Twitter ComuneDolo
https://twitter.com/comunedolo