Celebrazione della Festa della Repubblica a Dolo (2 giugno). 76° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana
Quando, a che ora e dove
Giovedì 2 giugno 2022
nel capoluogo di Dolo:
ore 10.00
Santa Messa nel Duomo S. Rocco in via Dauli n. 16
ore 11.00
Alzabandiera, deposizione della corona d'alloro del Sindaco a cippo monumentale
portabandiera in piazza del Grano
ore 17.00 Consegna della
Costituzione e della
Tessera Elettorale ai giovani nuovi Elettori nel parco della Biblioteca comunale - villa Concina in via Comunetto n. 5
ore 19.00
Concerto per il 76° Anniversario della Repubblica Italiana della
Giovane Orchestra Metropolitana (.G.O.M.) in Piazza Cantiere
In caso di pioggia, gli eventi pomeridiani sono rinviati a data da destinarsi
LA CITTADINANZA È INVITATA AD ESPORRE LA BANDIERA NAZIONALE.
Organizzatore
Comune di Dolo "Assessorato all'educazione civica" in collaborazione con l'"Assessorato alla cultura"
Descrizione dell'iniziativa
-
volantino.pdf
-
volantino.pdf
- 31.05.2022 2 giugno 2022, Festa della Repubblica: triplice appuntamento a Dolo
Tre i momenti voluti dall'Amministrazione comunale per celebrare la nostra Repubblica:
- la mattina, cerimonia istituzionale;
- il pomeriggio, festa nel parco 'Gino strada' per la consegna della tessera elettorale ai neodiciottenni;
- la sera, concerto in Piazza Cantiere con la Giovane Orchestra Metropolitana.
Dopo l'esperienza positiva dello scorso anno, si rinnova dunque la tradizione della consegna, il 2 giugno, della tessera elettorale ai neo elettori, momento fondamentale nella vita di ogni cittadino.
"Votare ci permette di scegliere e di prendere posizione e, soprattutto per i più giovani che hanno in mano il futuro, è una responsabilità che va presa con attenzione" - ricorda l'Assessore all'educazione civica Chiara Iuliano.
"Per questo, anche quest'anno, nella cornice del parco Gino Strada, abbiamo invitato tutti i neo diciottenni per una festa in loro onore. Con noi sarà presente l'organizzazione 'Medici con l'Africa Cuamm' nella persona del Dottor Andrea Marchini, chirurgo, per parlare insieme del diritto alla salute nella nostra costituzione e nel mondo e ci sarà anche il gruppo di volontari 'Arino Hazard' per un aperitivo con dj set".
Continua l'Assessore Iuliano: "È un'iniziativa che ci sta molto a cuore. Siamo convinti che l'impegno e la scelta siamo i cardini principali dell'educazione civica e per questo abbiamo deciso di festeggiare la consegna della tessera elettorale.
I ragazzi hanno voglia di partecipare, in questi anni sono stati etichettati con i peggiori epiteti quando invece sono impegnati, attenti, propositivi. Sono loro che in questi anni stanno lottando più di tutti contro il cambiamento climatico, sono loro che stanno abbassando le barriere dell'omofobia, sono loro che chiedono tutti i giorni un mondo migliore.
Dobbiamo imparare a riconoscere il loro valore, premiarli e sostenerli. Il 2 giugno vuole essere un altro strumento per aiutarli nel percorso di crescita".
Facebook Comune Dolo (Organizzazione governativa)
https://www.facebook.com/pages/Comune-di-Dolo/197828920250716
Twitter ComuneDolo
https://twitter.com/comunedolo