Celebrazione 25 aprile 2022 a Dolo. 77° anniversario della Liberazione
Quando, a che ora e dove
Lunedì 25 aprile 2022
SAMBRUSON
ore 8:45 ritrovo davanti alla Chiesa in via Brusaura n. 28
ore 9.00 Alzabandiera. Deposizione corona d'alloro al monumento dei Caduti
ARINO
ore 10.00 Celebrazione Santa Messa in chiesa in via Arino
ore 11.00 Deposizione corona d'alloro al monumento dei Caduti
CAPOLUOGO DI DOLO
ore 11.30 Ritrovo davanti al municipio e partenza del corteo
ore 11.40 Onori alla bandiera italiana. Deposizione corona d'alloro al monumento dei Caduti di via Vittorio Veneto
ore 12.15 al monumento dei Caduti di via Vittorio Veneto
Concerto breve degli studenti dell'indirizzo musicale dell'Istituto Comprensivo Statale di Dolo
I CITTADINI SONO INVITATI AD ESPORRE LA BANDIERA NAZIONALE
Organizzatore
Comune di Dolo "Assessorato all'educazione civica" insieme all'"Assessorato alla pubblica istruzione" e in collaborazione con la Parrocchia di San Michele Arcangelo di Arino
Descrizione dell'iniziativa
- 21/04/2022 Le celebrazioni del 25 aprile a Dolo: le cerimonie, i ragazzi protagonisti della festa, l’impegno nei valori
Lunedì 25 aprile 2022 Dolo, Arino e Sambruson celebreranno la festa della Liberazione con le consuete cerimonie commemorative, grazie anche al coinvolgimento delle associazioni partigiane, combattentistiche e d’Arma.
Non solo. Per onorare il 77° anno dalla Liberazione l’Amministrazione ha scelto di compiere un gesto concreto, volto a sottolineare l'importanza dello straordinario patrimonio di valori rappresentati nella nostra Costituzione.
Dolo è diventato socio dell'Istituto ‘Alcide Cervi’, che raccoglie la memoria di Alcide Cervi e dei suoi sette figli martiri dell'antifascismo, al quale nel 1975 è stata riconosciuta Personalità Giuridica di valenza nazionale dalla Presidenza della Repubblica.
L’Istituto opera per la salvaguardia dei valori alla base della Costituzione Repubblicana attraverso la formazione, la ricerca storica e la diffusione della memoria.
Commenta l'Assessora all’Educazione Civica Chiara Iuliano: “Siamo il primo Comune del Nord Est a diventare socio dell’Alcide Cervi; siamo molto orgogliosi di intraprendere questo percorso con un Istituto di valenza nazionale.
Insieme tracceremo un cammino volto all'educazione civica le cui basi poggeranno sulla nostra Costituzione. Dolo sarà sempre più una Città gentile, aperta, attenta, accogliente".
Aggiunge l’Assessora alla Pubblica Istruzione Valentina Bergo: “Questo XXV Aprile, oltre alle consuete celebrazioni, vedrà il coinvolgimento del nostro Istituto Comprensivo.
I ragazzi che frequentano le classi a indirizzo musicale eseguiranno alcuni brani nel capoluogo, davanti al Monumento ai Caduti”.
Le Assessore concludono: “regaleremo poi agli studenti e alle studentesse di terza media il quaderno "Cittadini si diventa", realizzato dal Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani.
E’ una piccola guida contenente molti spunti di riflessione per i nostri ragazzi e le nostre ragazze, non un libro “da studiare” ma uno stimolo per costruire insieme un futuro di cura e di pace”.
Buon XXV Aprile a tutti!
- volantino.pdf



Messaggio del Sindaco di Dolo per la Staffetta social dell'Associazione Riviera al Fronte per il Giorno della Liberazione 25 aprile 2022
Facebook Comune Dolo (Organizzazione governativa) https://www.facebook.com/pages/Comune-di-Dolo/197828920250716
Twitter ComuneDolo https://twitter.com/comunedolo