24.03.2021 Giovedì 25 marzo 2021: cento dolesi per Dante
La notte del 25 marzo 1300 Dante Alighieri inizia il suo viaggio nell’Aldilà.
La Divina Commedia è il racconto di un’avventura eccezionale, letta e amata in tutto il mondo.
A 700 anni dalla sua morte, il Ministero dei beni Culturali ha istituito il ‘Dantedì’: giornata dedicata al Sommo Poeta.
Visionario, appassionato, politico raffinato, squisito artista della scrittura, potente immaginatore, amatore intenso della propria città e dell’’unica’ Beatrice, Dante è autore universale, davvero.
L’immaginifico percorso di redenzione che - nel suo disegno poetico - insieme a lui l’umanità tutta percorre attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso si è tradotto in uno dei testi letterari probabilmente più conosciuti al mondo.
Celebrarlo, anche a Dolo, è un piacere e un dovere, nonostante l’emergenza sanitaria e le restrizioni in vigore ci impongano di pensare, purtroppo, solo a eventi online.
Postate, dunque, il vostro contributo a Dante: leggete i passaggi o i versi che preferite, riprendetevi e taggate il Comune di Dolo.
Domani, giovedì 25 marzo 2021, potreste rivedervi (e riascoltarvi) nei canali ufficiali (via web su questa pagina del sito internet comunale, you tube e facebook) del vostro Comune.

Facebook Comune Dolo (Organizzazione governativa) https://www.facebook.com/pages/Comune-di-Dolo/197828920250716
Twitter ComuneDolo https://twitter.com/comunedolo