Premio Eloge Eccellenza della Governance



ELoGE è un riconoscimento del Consiglio d’Europa alle autorità locali che hanno raggiunto alti livelli di Buon Governo secondo i Principi della Buona Governance Democratica, rientranti tra le priorità della Presidenza del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa. Principi che definiscono una visione comune della governance europea, per supportare le autorità pubbliche nel miglioramento della gestione e dell’erogazione dei servizi ai cittadini.

Il 9 febbraio 2022 Dolo ha avanzato la sua candidatura al Programma ELoGE Italia, insieme a un altro centinaio di enti locali, i più diversi quanto a collocazione geografica e dimensioni.

L’Amministrazione ha creato un gruppo di lavoro, che ha raccolto e analizzato dati e informazioni sulle buone pratiche applicate dal Comune e dai suoi uffici, e poi inserite in un’apposita piattaforma.

AICCRE, ente accreditato per la certificazione, ha vagliato i dati trasmessi: la Commissione Nazionale del Programma ELoGE Italia, dopo una scrupolosa e attenta analisi, ha ritenuto di assegnare a Dolo il marchio di eccellenza.

Una soddisfazione grande: il programma ELoGE, infatti, attraverso il contributo e la sinergia fra cittadini e amministrazioni locali, si propone di potenziare la partecipazione democratica dei cittadini alla vita pubblica del proprio Comune, rafforzando il principio di sussidiarietà e dando risalto all’autonomia dei governi locali nell’attuazione delle politiche nazionali ed europee, anche con l’implementazione delle “good practices” individuate nel corso del processo di valutazione.

Il Buon Governo Democratico o Buona Governance Democratica riflette i valori fondamentali della società democratica attraverso i 12 Principi europeri elaborati dal Consiglio d’Europa. Facendo riferimento a tali Principi, gli enti locali degli Stati membri del Consiglio d’Europa possono migliorare la loro governance in modo continuativo ed efficace.

La Buona Governance democratica è un requisito a tutti i livelli della Pubblica Amministrazione. In ambito locale, è di fondamentale importanza perché l’amministrazione comunale è il livello di governo più vicino alla cittadinanza. Per questo motivo la Buona Governance traccia un percorso chiaro e netto concentrandosi su alcuni aspetti e obiettivi da raggiungere:

  • Maggiore partecipazione – La qualità, la pertinenza e l’efficacia delle politiche delle amministrazioni locali dipendono dall’ampia partecipazione che si saprà assicurare dalla prima elaborazione all’esecuzione.
  • Maggiore efficacia – Le politiche delle amministrazioni locali devono essere efficaci e tempestive.
  • Maggiore coerenza – Le politiche e gli interventi delle amministrazioni locali devono essere coerenti e di facile comprensione.

Commenta il Sindaco: “Grazie al contributo degli uffici, l’inserimento nell’albo dei comuni meritevoli ci darà modo di continuare il nostro percorso verso l’innovazione del “sistema ente locale”, che deve essere sempre più rispondente e pronto ai bisogni dei cittadini, in un contesto di progressivo innalzamento della qualità dei servizi. Dolo si conferma una pubblica amministrazione aperta, trasparente e all’altezza delle aspettative, pronta a dare le risposte sempre più efficaci al cittadino. Questo spalanca la porta all’ambizione di diventare davvero una Città, con scenari di nuova organizzazione della macchina amministrativa e di nuova articolazione dei servizi, in un Municipio sempre più compartecipato e presente”.

Per saperne di più:

Sito AICCRE
Sito Isig

I 12 Principi elaborati dal Consiglio d'Europa:

Principio 1: Partecipazione Civica, Rappresentanza, Corretto svolgimento delle elezioni
Principio 2: Ricettività
Principio 3: Efficienza ed Efficacia
Principio 4: Apertura e Trasparenza
Principio 5: Stato di diritto
Principio 6: Comportamento Etico
Principio 7: Competenza e Capacità
Principio 8: Innovazione e Apertura al Cambiamento
Principio 9: Sostenibilità e Visione di Lungo Termine
Principio 10: Solidità e Gestione Finanziaria
Principio 11: Diritti Umani, Diversità Culturale e Coesione Sociale
Principio 12: Responsabilità




Foto  della consegna del Premio Eloge al Sindaco Gianluigi Naletto









NEWS E AVVISI
leggi tutte
ISCRIZIONI AL SERVIZIO MENSA PER L’A.S. 2023/2024 15/07/2023 ISCRIZIONI AL SERVIZIO MENSA PER L’A.S. 2023/2024 Le famiglie degli alunni della scuola dell’infanzia e primaria dovranno obbligatoriamente provvedere all’iscrizione nel periodo 1 maggio- 15 luglio 2023.  Leggi di più MENSA SCOLASTICA – Domanda di agevolazione al pagamento 30/06/2023 MENSA SCOLASTICA – Domanda di agevolazione al pagamento Le famiglie residenti nel Comune di Dolo, iscritte al servizio di refezione scolastica per l'anno 2023/2024 e in possesso di valido ISEE MINORENNI sino ad euro 12.500, da giovedì l giugno a venerdì 30 giugno 2023 potranno presentare domanda di agevolazione al pagamento del servizio mensa. Leggi di più RICHIESTA CEDOLA LIBRARIA PER ALUNNI RESIDENTI A DOLO E FREQUENTANTI SCUOLE PRIMARIE SITE IN ALTRO COMUNE 30/06/2023 RICHIESTA CEDOLA LIBRARIA PER ALUNNI RESIDENTI A DOLO E FREQUENTANTI SCUOLE PRIMARIE SITE IN ALTRO COMUNE Le famiglie degli alunni delle scuole primarie non facenti parte dell’Istituto Comprensivo di Dolo, DAL 1 al 30 GIUGNO 2023, potranno far richiesta di cedola libraria.  Leggi di più Il comune di Dolo festeggia le ragazze e i ragazzi che concludono la scuola secondaria di primo grado! 29/06/2023 Il comune di Dolo festeggia le ragazze e i ragazzi che concludono la scuola secondaria di primo grado! Giovedì 29 giugno, in collaborazione con la piscina comunale Riviera Nuoto, l’amministrazione organizza una giornata di divertimento che terminerà con una serata speciale dedicata esclusivamente ai neo diplomati che hanno concluso il percorso della scuola media. Leggi di più Presentazione del libro 15/06/2023 Presentazione del libro "Diario di uno svalvolato" di Alberto Cagnin Continuano gli incontri con l'autore in Villa Concina, giovedì 15 giugno alle 18:30 Alberto Cagnin presenterà il suo libro "Diario di uno svalvolato". Leggi di più Libri e altro 10/06/2023 Libri e altro Torna la manifestazione simbolo del progetto “Libri e altro”. Nella mattinata del 10 giugno, negli spazi del plesso Gandhi di Sambruson, si terrà l’iniziativa “Un libro per l’estate”. Leggi di più Puliamo il Bacino 10/06/2023 Puliamo il Bacino Sabato 10 giugno 2023 dalle ore 09:00 alle ore 12:00 'Puliamo il Bacino' raccolta rifiuti sul territorio (ritrovo presso l'atrio del Comune di Dolo alle 8:30 per raccogliere i nominativi dei partecipanti).  Leggi di più Le città invisibili - Laboratorio teatrale con Carla Stella e spettacolo aperto al pubblico 10/06/2023 Le città invisibili - Laboratorio teatrale con Carla Stella e spettacolo aperto al pubblico Leggi di più AL VIA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI DOLO I CENTRI ESTIVI ANNO 2023. ECCO L'OFFERTA DA PARTE DELLE VARIE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO RIVOLTE ALLA FASCIA 3-17 ANNI. 06/06/2023 AL VIA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI DOLO I CENTRI ESTIVI ANNO 2023. ECCO L'OFFERTA DA PARTE DELLE VARIE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO RIVOLTE ALLA FASCIA 3-17 ANNI. AL VIA SUL TERRITORIO DI DOLO I CENTRI ESTIVI ANNO 2023 RIVOLTI ALLA FASCIA 3-17 ANNI. ECCO L'OFFERTA DELLE ASSOCAIZONI DEL NOSTRO TERRITORIO!! Leggi di più
unchecked checked