ACCOGLIENZA PROFUGHI DALL'UCRAINA




4.05.2022 Emergenza Ucraina: Dalla Presidente del Consiglio dei Ministri / Dipartimento della Protezione civile

La piattaforma per richiedere i contributi di sostentamento per i cittadini ucraini ospitati in Italia per l'emergenza guerra al link https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it/#/.


14.03.2022 EMERGENZA UCRAINA. Hai un alloggio o anche solo una camera da poter mettere a disposizione per i rifugiati ucraini?
Compila la scheda che trovi al link https://cittametropolitana.ve.it/offerta-di-ospitalita-la-popolazione-ucraina-fuga-dalla-guerra.html oppure manda una mail a chiara.iuliano@comune.dolo.ve.it

Stai già ospitando dei rifugiati ucraini presso la tua abitazione?
Segui le indicazioni che trovi nel 'Vademecum dei documenti da compilare'
 
Compila poi:
- il documento di ospitalità da portare all'ufficio protocollo entro 48 dal loro arrivo
- il documento di presenza da portare in Questura entro gli 8 giorni successivi al loro arrivo

Procedimento sanitario
Subito dopo l'arrivo di un rifugiato ucraino è assolutamente necessario farlo sottoporre a tampone: segui le istruzioni al link https://www.aulss3.veneto.it/Informazioni-per-le-persone-provenienti-dallUcraina

Scuole
Per iscrivere un bambino presso le nostre scuole (scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado) rivolgersi alla Segreteria dell'Istituto Comprensivo Padre Reginaldo Giuliani (ufficio 'alunni'), aperto tutte le mattine dalle 8.30 alle 10.00 e il martedì e il giovedì anche dalle 15.00 alle 16.30. Per informazioni telefoniche, chiamare la Segreteria allo 041.410114 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.00.

Per qualunque esigenza rispetto all'emergenza Ucraina è possibile mandare una mail a emergenzaucraina.pref_venezia@interno.it o chiamare l'Ufficio Servizi Sociali del comune di Dolo allo 041.5121939.

4.03.2022 Dolo dedica il suo ‘8 marzo’ all’Ucraina

“L'8 Marzo è da sempre l'occasione per una sensibilizzazione sul tema della donna, delle politiche di genere, delle difficoltà che ognuna di noi vive ogni giorno come individuo e all'interno del nucleo familiare”, dice l’Assessore alle Pari Opportunità Chiara Iuliano.

“Quest'anno, però, non possiamo chiudere gli occhi sulla Guerra e fare finta che non ci riguardi. Abbiamo così deciso di vivere il giorno della Festa della Donna in maniera fattiva e concreta, rivolgendo la nostra attenzione non solo alle donne che vivono nel nostro territorio ma anche a quelle che in questi giorni sono sotto assedio. Invitiamo anche la cittadinanza dolese a comunicare al numero 348.3597797 la disponibilità di privati a mettere a disposizione una casa o camere, e per quante persone”.

Il calendario delle iniziative:

domenica 6 marzo 2022 l'Amministrazione comunale con l'ausilio della Protezione Civile di Dolo, all'interno del mercatino "Festa di Primavera"raccoglierà fondi da devolvere alla popolazione ucraina tramite il conto corrente apposito messo a disposizione dalla Croce Rossa Italiana;

martedì 8 marzo 2022 si raccoglieranno beni di prima necessità che verranno poi inviati in Ucraina per le nostre sorelle.

Si accetteranno:

- ASSORBENTI

- DETERGENTI DA BAGNO E PER L'IGIENE INTIMA

- BIANCHERIA INTIMA NUOVA

- CALZE E CALZINI

- SPAZZOLINI E DENTIFRICI

- PHON PER CAPELLI

- LENZUOLA E FEDERE

- MEDICINALI NUOVI

La raccolta si effettuerà dalle 7.30 alle 18.30 presso l'atrio del municipio, in via Cairoli 39.

Relative sezione Eventi di questo sito internet.

Mercoledì 9 Marzo 2022, in collaborazione con l’Associazione ‘Rocco’ incontro "Come spiegare la guerra ai più piccoli".

Come spiegare la guerra?
Quanto mostrare ai bambini le immagini forti che vediamo in TV? Dopo due anni di pandemia in cui sono già state utilizzate parole del linguaggio militare come guerra, battaglia, nemico, cosa accade ora che gli stessi termini sono legati ad immagini di bombardamenti? Ne parleremo con la Dottoressa Raffaella Buzzi Psicologa e Psicoterapeuta specializzata nella Psicologia di Emergenza.


L'incontro è rivolto ai genitori dei bambini dai 5 ai 13 anni. Ù

Si svolgerà presso la Barchessa di Villa Concina, mercoledì 9 marzo alle ore 21.00 e tramite diretta fb dalla pagina del comune di Dolo.

Relative sezione Eventi di questo sito internet.

Per tutto il mese di Marzo 2022 continuerà poi, nei canali social istituzionali e presso i negozianti di Dolo, la campagna di sensibilizzazione promossa dalla Cooperativa Iside per la lotta contro la violenza sulle donne.

L’intento è far conoscere sempre di più l’esistenza dello Sportello antiviolenza sul territorio della Riviera del Brenta.“Il pieghevole multilingua (disponibile al link https://tinyurl.com/2p9yf2p9contenente tutte le informazioni relative allo Sportello e i contatti utili, ha lo scopo di raggiungere la più ampia femminile di origine straniera nei comuni della Riviera del Brenta” – aggiunge Iuliano. “Chi vive situazioni di violenza all’interno delle relazioni intime, potrà così più facilmente venire a conoscenza dell'esistenza dello Sportello, spazio di aiuto e accoglienza in cui potersi sentire ascoltate, per essere poi accompagnate nella costruzione di un percorso individualizzato di uscita dalla violenza e dal maltrattamento”.
NEWS E AVVISI
leggi tutte
ISCRIZIONI AL SERVIZIO MENSA PER L’A.S. 2023/2024 15/07/2023 ISCRIZIONI AL SERVIZIO MENSA PER L’A.S. 2023/2024 Le famiglie degli alunni della scuola dell’infanzia e primaria dovranno obbligatoriamente provvedere all’iscrizione nel periodo 1 maggio- 15 luglio 2023.  Leggi di più MENSA SCOLASTICA – Domanda di agevolazione al pagamento 30/06/2023 MENSA SCOLASTICA – Domanda di agevolazione al pagamento Le famiglie residenti nel Comune di Dolo, iscritte al servizio di refezione scolastica per l'anno 2023/2024 e in possesso di valido ISEE MINORENNI sino ad euro 12.500, da giovedì l giugno a venerdì 30 giugno 2023 potranno presentare domanda di agevolazione al pagamento del servizio mensa. Leggi di più RICHIESTA CEDOLA LIBRARIA PER ALUNNI RESIDENTI A DOLO E FREQUENTANTI SCUOLE PRIMARIE SITE IN ALTRO COMUNE 30/06/2023 RICHIESTA CEDOLA LIBRARIA PER ALUNNI RESIDENTI A DOLO E FREQUENTANTI SCUOLE PRIMARIE SITE IN ALTRO COMUNE Le famiglie degli alunni delle scuole primarie non facenti parte dell’Istituto Comprensivo di Dolo, DAL 1 al 30 GIUGNO 2023, potranno far richiesta di cedola libraria.  Leggi di più Il comune di Dolo festeggia le ragazze e i ragazzi che concludono la scuola secondaria di primo grado presso l'Istituto Tina Anselmi!! 29/06/2023 Il comune di Dolo festeggia le ragazze e i ragazzi che concludono la scuola secondaria di primo grado presso l'Istituto Tina Anselmi!! Giovedì 29 giugno, in collaborazione con la piscina comunale Riviera Nuoto, l’amministrazione organizza una giornata di divertimento che terminerà con una serata speciale dedicata esclusivamente ai neo diplomati che hanno concluso il percorso della scuola media. Leggi di più Afghanistan. Dentro la guerra 17/06/2023 Afghanistan. Dentro la guerra Continua la collaborazione tra il Comune di Dolo e il Gruppo Emergency Riviera del Brenta, dal 17 al 25 giugno nella Barchessa di Villa Concina  sarà allestita la Mostra fotografica "Afghanistan. Dentro la guerra” vent'anni di guerra in Afghanistan raccontata da Emergency. Leggi di più Presentazione del libro 15/06/2023 Presentazione del libro "Diario di uno svalvolato" di Alberto Cagnin Continuano gli incontri con l'autore in Villa Concina, giovedì 15 giugno alle 18:30 Alberto Cagnin presenterà il suo libro "Diario di uno svalvolato". Leggi di più Libri e altro 10/06/2023 Libri e altro Torna la manifestazione simbolo del progetto “Libri e altro”. Nella mattinata del 10 giugno, negli spazi del plesso Gandhi di Sambruson, si terrà l’iniziativa “Un libro per l’estate”. Leggi di più Puliamo il Bacino 10/06/2023 Puliamo il Bacino Sabato 10 giugno 2023 dalle ore 09:00 alle ore 12:00 'Puliamo il Bacino' raccolta rifiuti sul territorio (ritrovo presso l'atrio del Comune di Dolo alle 8:30 per raccogliere i nominativi dei partecipanti).  Leggi di più Le città invisibili - Laboratorio teatrale con Carla Stella e spettacolo aperto al pubblico 10/06/2023 Le città invisibili - Laboratorio teatrale con Carla Stella e spettacolo aperto al pubblico Leggi di più
unchecked checked