12/11/2015

Emergenza maltempo a Dolo 8.7.2015: definiti dalla Giunta i criteri di distribuzione delle liberalità. Mercoledì 18.11.2015 partiranno le lettere ai beneficiari dei circa 400mila euro raccolti per chi è stato colpito da tornado (comunicato stampa di giovedì 12.11.2015)

Il Comune di Dolo ha ricevuto, attraverso donazioni e grazie alle tantissime iniziative promosse o patrocinate, oltre 400mila euro: liberalità, ovvero donazioni, che tantissimi cittadini, molti dei quali anonimi, hanno voluto fare a sostegno dei tantissimi cittadini dolesi colpiti dal tornado dello scorso 8 luglio.

“Nel nostro Comune” – spiegano Sindaco e Assessori – “abbiamo assistito a una vera e propria gara di solidarietà che, fortunatamente, non si è ancora fermata. Come Amministrazione Comunale abbiamo sempre cercato di sostenere, proponendoci spesso come co-organizzatori, più manifestazioni ed eventi possibili, certi che la risposta dei cittadini veneti non sarebbe mancata e consapevoli che, soltanto attraverso questo tipo attività, i riflettori non si sarebbero spenti su questo dramma che ha, letteralmente, messo in ginocchio il nostro territorio.”

“Un dramma” – continuano – “che ha segnato profondamente ciascuno di noi e indicato una direzione obbligatoria alla nostra Amministrazione.”

“In queste settimane” – aggiungono – “stiamo discutendo con il Governo perché possano arrivare, attraverso la Legge di Stabilità, risposte concrete e tangibili e collaborando con la Regione Veneto perché i diversi iter d’emergenza previsti in questi casi, possano essere i più celeri possibili e non gravino sui cittadini già così pesantemente colpiti.”

“Abbiamo scelto di avviare questa prima distribuzione” – concludono – “identificando delle fasce economiche di danno subito: per ciascuna di queste, proporzionalmente, assegneremo una cifra. Siamo consapevoli che, nonostante la generosità di moltissimi, non saranno queste le risposte che risolveranno le situazioni, soprattutto quelle più complicate. Ciononostante crediamo fermamente che, in questa fase, anche ogni piccola goccia, ogni segnale, può essere di conforto. Quelli che noi distribuiamo sono i soldi di cittadini per altri cittadini; i contributi, le cifre che veramente possono ristorare, almeno in parte, i danni subiti li attendiamo dai provvedimenti regionali e nazionali.”

La Giunta Comunale ha deliberato nei giorni scorsi un atto di indirizzo, definendo i criteri che martedì 17 saranno sottoposti al Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva. In sintesi, l’Amministrazione ha previsto:

a) riconoscimento del contributo spettante in base alle fasce di danno subito solo sui beni immobili da parte di soggetti privati persone fisiche sprovviste di partita IVA:

FASCE DANNO SUBITO IN EURO

CONTRIBUTO SPETTANTE

3.000,00

5.000,00

400,00

5.001,00

10.000,00

600,00

10.001,00

20.000,00

1.000,00

20.001,00

40.000,00

1.500,00

40.001,00

80.000,00

2.100,00

80.001,00

150.000,00

2.400,00

150.001,00

250.000,00

3.000,00

250.001,00

400.000,00

3.500,00

oltre 400.001,00

 

4.500,00


b)
riconoscimento di un contributo fisso di euro 750,00 per danni complessivi superiori ad euro 5.000,00 subiti da soggetti privati esercenti attività economica provvisti di partita IVA;

c) i soggetti privati sprovvisti di partita IVA a cui verrà riconosciuto il contributo sono gli aventi diritto o eredi sui beni immobili danneggiati;

d) i soggetti privati esercenti attività economica provvisti di partita IVA a cui verrà riconosciuto il contributo fisso di euro 750,00 sono i legali rappresentanti che presenteranno istanza;

e) il riconoscimento definitivo del contributo avverrà a seguito di presentazione, entro e non oltre il 30 novembre 2016, di un documento valido ai fini fiscali comprovante le spese sostenute, almeno pari all’importo erogato, per interventi sui beni immobili.

Dopo il Consiglio Comunale partiranno le lettere indirizzate a ciascun cittadino, con le quali si indicheranno la cifra assegnata e le modalità per accedervi. Da lunedì 30 novembre a mercoledì 2 dicembre, inoltre, al piano terra del Municipio di Dolo verrà riaperto il “Punto Tornado” nel quale i dipendenti comunali e gli amministratori garantiranno tutto l’aiuto necessario e saranno a disposizione per qualsiasi chiarimento.
 
Relativa sezione Emergenza del presente sito internet www.comune.dolo.ve.it.

NEWS E AVVISI
leggi tutte
ISCRIZIONI AL SERVIZIO MENSA PER L’A.S. 2023/2024 15/07/2023 ISCRIZIONI AL SERVIZIO MENSA PER L’A.S. 2023/2024 Le famiglie degli alunni della scuola dell’infanzia e primaria dovranno obbligatoriamente provvedere all’iscrizione nel periodo 1 maggio- 15 luglio 2023.  Leggi di più MENSA SCOLASTICA – Domanda di agevolazione al pagamento 30/06/2023 MENSA SCOLASTICA – Domanda di agevolazione al pagamento Le famiglie residenti nel Comune di Dolo, iscritte al servizio di refezione scolastica per l'anno 2023/2024 e in possesso di valido ISEE MINORENNI sino ad euro 12.500, da giovedì l giugno a venerdì 30 giugno 2023 potranno presentare domanda di agevolazione al pagamento del servizio mensa. Leggi di più RICHIESTA CEDOLA LIBRARIA PER ALUNNI RESIDENTI A DOLO E FREQUENTANTI SCUOLE PRIMARIE SITE IN ALTRO COMUNE 30/06/2023 RICHIESTA CEDOLA LIBRARIA PER ALUNNI RESIDENTI A DOLO E FREQUENTANTI SCUOLE PRIMARIE SITE IN ALTRO COMUNE Le famiglie degli alunni delle scuole primarie non facenti parte dell’Istituto Comprensivo di Dolo, DAL 1 al 30 GIUGNO 2023, potranno far richiesta di cedola libraria.  Leggi di più Le città invisibili - Laboratorio teatrale con Carla Stella e spettacolo aperto al pubblico 10/06/2023 Le città invisibili - Laboratorio teatrale con Carla Stella e spettacolo aperto al pubblico Leggi di più Centenario nascita Don Lorenzo Milani 06/06/2023 Centenario nascita Don Lorenzo Milani Tre appuntamenti organizzati dalla Parrocchia di San Rocco per celebrare Don Lorenzo Milani nell'anno del centenario della sua nascita. Leggi di più DOLO GREEN WEEK – la settimana verde del Comune di Dolo 06/06/2023 DOLO GREEN WEEK – la settimana verde del Comune di Dolo Il Comune di Dolo, nell’ambito del progetto europeo Plenty-Life, aderisce all’iniziativa promossa dall’Unione Europea ‘EU Green Week’. Tre appuntamenti dedicati alla salvaguardia dell'ambiente. Leggi di più Chiusura della Biblioteca comunale di Dolo 03/06/2023 Chiusura della Biblioteca comunale di Dolo Si avvisano i gentili utenti che la Biblioteca Comunale resterà chiusa sabato 3 giugno e riaprirà regolarmente lunedì 5 giugno 2023. Leggi di più Campagna di sensibilizzazione 2023 al trattamento delle aree private contro le zanzare: pronta la distribuzione gratuita del larvicida. 03/06/2023 Campagna di sensibilizzazione 2023 al trattamento delle aree private contro le zanzare: pronta la distribuzione gratuita del larvicida. Il “Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile” coadiuverà l’Amministrazione provvedendo alla distribuzione gratuita delle pastiglie anti-zanzara. Per il ritiro del prodotto la cittadinanza potrà recarsi (con codice fiscale e un documento d’identità attestante la residenza) presso la sede della Protezione Civile a Sambruson di Dolo in via Brusaura n. 16, i giorni 03-10-17 e 24 giugno, alla mattina indicativamente dalle 9:00 alle 12:00. Leggi di più 2 giugno 2023 Festa della Repubblica 02/06/2023 2 giugno 2023 Festa della Repubblica 77^ Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana. Leggi di più
unchecked checked