13/11/2017

Nel 120° anniversario della sua nascita, Dolo ricorda Cesare Musatti (Dolo, 1897 - Milano, 1989), illustre suo cittadino con un evento da non perdere ‘CESARE MUSATTI NEL 120° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA. L’ECCLETTISMO DEL GENIO, IL RIGORE DELLO SCIENZIATO, TRA PSICOANALISI E PSICOLOGIA’ giovedì 16 novembre alle ore 20:30 al Cinema Italia.
Correva l’anno 1897 quando Cesare Lodovico Musatti, di origine ebrea, scienziato e uomo di grande cultura, nacque nella casa di Riviera Martiri della Libertà, oggi confinante con villa Ducale, nella località dolese a lui dedicata. Genio eclettico e scienziato rigoroso, Musatti è considerato il padre della Psicoanalisi italiana. Persona sensibile e costantemente in relazione con gli altri, attraverso curiosità e dedizione, affrontò l’allontanamento forzato a causa delle leggi razziali dalla cattedra di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova, nella quale aveva sostituito il suo maestro Vittorio Benussi.
“A 120° della Sua nascita” - spiega il Sindaco di Dolo Alberto Polo – “vogliamo ricordare l’illustre concittadino attraverso una rilettura del suo percorso umano, culturale e scientifico, mettendo in luce quei valori e principi etici propri al nostro territorio, che hanno connotato l’educazione e orientato l’esistenza del noto scienziato”.
L’incontro con i massimi esperti del pensiero musattiano, in programma al cinema parrocchiale di via Comunetto 12, è il frutto di un tavolo di lavoro guidato dal Vicesindaco Gianluigi Naletto, al quale ha partecipato il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova, il Centro Veneto di Psicoanalisi, l’Ordine degli Psicologi del Veneto e gli studenti, insieme ai loro docenti, del Liceo delle Scienze Umane dolese Galileo Galilei.
“Una iniziativa” - sottolinea il Sindaco Polo – “di alto e qualificato profilo scientifico, che ha il merito di rivolgersi soprattutto alle giovani generazioni e a tutti coloro che ancora non conoscono la figura e l’impegno di Cesare Musatti”.
A parlare di Lui ci saranno i professori della Facoltà di Psicologia patavina Giulio Vidotto, Direttore del Dipartimento di Psicologia, Assaad Marhaba, primo collaboratore e amico personale del celebre Professore d’origine dolese, Massimo Grassi e Andrea Bobbio tra i più affermati studiosi di Cesare Musatti. Dopo una prima parte di natura storica con emozionanti ed esclusive testimonianze sulla ricca e feconda vita del Musatti, il Presidente del Centro Veneto di Psicoanalisi Patrizia Paiola, assieme ai colleghi psicoanalisti Alberto Schön e Andrea Braun, condurranno il pubblico a scoprire l’attualità del Musatti nel leggere ed interpretare alcune criticità del vivere quotidiano.
Oltre alla partecipazione e al confronto di numerosi studenti, è previsto anche l’intervento di Alessandro De Carlo, Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto.
La serata è libera ed aperta a tutti.
Per informazioni è a disposizione la Segreteria organizzativa: 347 2265525.
- INVITO A PARTECIPARE.pdf
- MANIFESTO - PROGRAMMA dell’iniziativa.
Relativa sezione Eventi del presente sito internet www.comune.dolo.ve.it.